L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] etnica, allude, al contrario, all’emergere di gruppi che in questi accessori del vestiario (ma anche in altri oggetti di toreutica bizantina e che, con le fibule, troviamo riuniti nei numerosi “tesori” venuti alla luce nell’areale della cultura di ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] importazione, comprendenti bronzi, vasi a figure rosse ed ori.
Tra i primi sono frequenti tutti i principali prodotti della toreutica etrusca, dallo stàmnos, alla situla, al caccabus, al calice, al kỳathos, al caldaio, al colatoio, alla teglia, alla ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] 'edilizia fin dai tempi più antichi per legare le grappe nei blocchi delle costruzioni, nei tamburi delle colonne; nella toreutica per riempire con metallo fuso le cavità dei rilievi o applicare emblemata sui vasi d'argento (plumbare, adplumbare) e ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] , rispetto alla ripresa di tipi e schemi da monumenti differenti già realizzati nella pittura o nella plastica, e talora anche nella toreutica o nei cammei, e valore intrinseco, più raro, di opera d'arte in sé.
Problemi questi che, essendo i toni, i ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Costantinopoli, resta la base dell’obelisco di Teodosio (390 ca.). Persa è anche la statua equestre di Giustiniano, ma della toreutica b. è un esempio la statua colossale di Barletta (sec. 5°-6°). Importante l’intaglio in avorio, specialmente nei ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di fabbricazione locale la statua della Minerva (v. figura a pag. 174) e la Chimera, due capolavori della toreutica etrusca, oggi conservati, insieme con altri antichi cimelî aretini, nel R. Museo archeologico di Firenze. Tali sculture, rinvenute ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] di una grande testa femminile (III-II sec. a. C.) del Museo di Alessandria.
Anche per lo studio della toreutica alessandrina vanno ricordati parecchi nuovi monumenti, e cioè: un bicchiere d'argento dorato su cui si stende una finissima decorazione a ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] misura sotto gli Abbasidi, all'influsso greco si accompagna e su esso prevale quello iranico, dell'arte sasanide. Alla toreutica iranica si richiama esplicitamente Abu Nuwās, il poeta bacchico, nel descrivere le coppe istoriate del vietato vino. Alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] sbalzato, esistono moltissime corrispondenze con quelli attestati in area medio-adriatica, soprattutto a Campovalano.
Tra i prodotti della toreutica si segnalano i recipienti di lamina bronzea lavorata a sbalzo, tra cui ciste a cordoni, vasi di forma ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] che ci mostra quanto fosse diffuso questo soggetto religioso.
Interessantissime opere d'arte dei secoli I-Il (soprattutto di toreutica, glittica, oreficeria) servono ad illustrare il quadro dei reciproci rapporti culturali fra l'Iberia e Roma, datoci ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...