Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] alle Antille, si addiveniva, dopo aver sentito il suo parere, a un nuovo accordo diretto fra le due parti (trattato di Tordesillas del 7 giugno 1494), per il quale la raya veniva trasferita a 370 leghe a O. delle Isole del Capo Verde, guadagnando ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , un parere sulla posizione delle Molucche rispetto al meridiano opposto a quello che in applicazione del trattato di Tordesillas separava nell'Atlantico la zona spagnola da quella portoghese. I lavori della "junta" si conclusero il 31 maggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della longitudine delle aree più recentemente scoperte, almeno secondo quanto sancito in diversi trattati, a partire da quello di Tordesillas (1494) che stabiliva una serie di linee di demarcazione che andavano da nord a sud per dividere i territori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] di Adamo che divideva il mondo fra Spagnoli e Portoghesi.
In ogni caso, nel 1494, il trattato bilaterale di Tordesillas modificò questa spartizione fissando la linea a 46° 3’ di latitudine, ovvero 370 leghe ad ovest delle isole di Capoverde ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cappella. Fra i maestri più eminenti di quest'epoca ricordiamo Johannes de Anchieta, Francisco de la Torre, Pedro Tordesillas, Johannes Escobar, Francisco de Peñalosa e Juan del Encina, il fondatore del teatro lirico in Spagna. Studiando la polifonia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] regni nelle Indie Orientali e Occidentali, così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattato di Tordesillas (1494) e le convenzioni che ne seguirono, il globo fu diviso in due emisferi uguali, all'interno dei quali il ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] di Siviglia (1248). Merita una segnalazione il palazzo che Alfonso XI fece costruire tra il 1340 e il 1344 a Tordesillas (Valladolid), molto ben conservato e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] pp. 1-109. Bibliografie complete sono inoltre presenti in L’etica della ragione..., cit., pp. 153-181 (a cura di A. Tordesillas) e in appendice alla seconda edizione di Incontri (cit.).
Fonti e Bibl.: L’archivio di Untersteiner, contenente anche la ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] pp. 593 s.; F. Pérez Embid, Los descubrimientos en el Atlántico y la rivalidad castellano-portuguesa hasta el tratado de Tordesillas, Sevilla 1948, p. 58; Ch. Verlinden, L. M. et la découverte portuguaise des Canaries, in Revue belge de philologie et ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] veniva a trovarsi per una notevole estensione entro la zona a E. della linea di divisione che il trattato di Tordesillas (1494) assegnava al Portogallo; talché veniva a rendersi inutile, almeno per ora, il continuare l'esplorazione per conto della ...
Leggi Tutto