Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , nella Spagna nordoccidentale, e fissò la linea di demarcazione a 300 leghe dalle isole di Capo Verde. Il Trattato di Tordesillas fu firmato il 7 giugno 1494 e ratificato da papa Giulio II nel gennaio del 1506.
L'imperatore e il papa, quindi ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] , zio materno e tutore di Onorato II, nell'intento di regolare i vecchi rapporti finanziarî con gl'impegni assunti a Tordesillas ma non mantenuti dalla Spagna, stipula con P. Enríquez de Acevedo conte di Fuentes governatore di Milano un accordo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] di Ferdinando d’Aragona, che affianca con la sua presunta pazzia quella genealogica degli Asburgo, regalando a Carlo dalla prigione di Tordesillas un regno su cui non tramonta mai il sole.
Il secolo comincia così: il 24 gennaio 1500 nasce a Gand, nel ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] superstite della spedizione di Magellano, il quale credeva che si trovassero nell’emisfero assegnato alla Spagna col trattato di Tordesillas. Dopo la sua morte i suoi compagni raggiunsero, nel 1521, Tidore e Ternate, da dove ritornarono in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] , nonché al miglioramento delle tecniche di costruzione navale. Il risultato di tale processo verrà sancito dal trattato di Tordesillas del 1494 e determinerà in rapida successione il raggiungimento via mare dell’India della flotta di Vasco da Gama ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1535 P. de Mendoza fondò Buenos Aires. I Portoghesi si limitarono a lungo alla costa loro attribuita dal trattato di Tordesillas (1494). Numerosi viaggi si ebbero in Colombia (fondazione di Santa Fe de Bogotá, 1537-38) e Venezuela, alla ricerca del ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] nel Cinquecento, Napoli 1994, pp. 15, 28; G. Muto, Tensioni e aspettative nella società napoletana nei primi decenni del Cinquecento, in El tratado de Tordesillas y su época, a cura di L.A. Ribot Garcia, A. Carrasco Martinez, L. Adao da Fonseca, III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1487 doppiarono il Capo delle Tempeste (poi Capo di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano.
Il trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra Giovanni II e i Re Cattolici, fissava la ripartizione fra Spagnoli e Portoghesi delle terre scoperte ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] consultato sul caso di undici cittadini portoghesi catturati dagli spagnoli in un territorio che, in base al trattato di Tordesillas, non era chiaro se appartenesse alla Spagna o al Portogallo. Insieme a Sebastiano Caboto, diede il suo parere circa ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; L. Torres Balbàs, El baño de Doña Leonor de Guzman en el Palacio de Tordesillas (CAEM, 45), Al-Andalus 24, 1959, pp. 409-425; S. Boscarino, L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto