ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] stessi autori.
A conferma di ciò, quattro anni dopo ecco l'E. comparire nuovamente rettore, stavolta nella piccola podestaria di Torcello. nella laguna veneta, dove rimase dal 15 maggio 1438 all'autunno del 1439; il 10 giugno 1442 era quindi eletto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] termini delusi a Treviso, lamentando il mancato rispetto degli accordi.
Nel giugno del 1318 il D. fu infine eletto podestà di Torcello, ma aveva da poco assunto le sue funzioni che cadde ammalato. Il 21 agosto fece chiamare il notaio Ognibene, prete ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] multa familia"); infine sembra doversi escludere, trattandosi ancora una volta di un rettorato minore, la nomina a podestà di Torcello, verificatasi il 22 luglio 1460.
Secondo Priuli il M. fu podestà e capitano a Capodistria negli anni 1454-55 ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] che avevano portato all'Ekthesis, non ci fu da principio tensione tra Roma, Ravenna e Costantinopoli.
Nel 639 fu compiuta a Torcello la chiesa dedicata a Maria Madre di Dio voluta da I.; la consacrazione dell'edificio, per mano di Mauro, vescovo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] nuovo a Spira presso Federico dal quale il 21 del mese ottenne un diploma di conferma dei diritti su Paciliano, Torcello e Coniolo col relativo ponte sul Po, in opposizione ai Vercellesi i quali tuttavia continuarono a rifiutare l'omaggio a Federico ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] metà del XV secolo, ricordato quale signore di notte tra il 1484 e il 1486, giudice del Forestier nel 1487, podestà di Torcello nel 1490.
Nulla è noto della giovinezza, degli studi, degli interessi del L., anche se è assai probabile che - com'era ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] 'attività letteraria del B. non abbiamo che prove indirette: era in buone relazioni con Domenico Domenichi, vescovo prima di Torcello, poi di Brescia, che insieme con Ermolao Barbaro era stato amico del padre. Per suo invito curò le prime edizioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] nei suoi confronti. Infatti, quando giunse a Chioggia "quasi meza Venexia li andò in contra per vederlo" e poi a Torcello "molta moltitudine li andò in contra" (B. Riccoboni, Cronaca del Corpus Domini, in G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , poi turco, e Occidente latino nel luogo privilegiato che era l’area della cultura veneziana.
Con l’edizione dell’epigrafe di Torcello del 639 e i saggi sulla politica bizantina nell’alto Adriatico fino al secolo XI egli ebbe a mutare le basi del ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] di conoscere la parte del patrimonio che appartenne anche al padre Agnello. Oltre a estese proprietà nel ducato (Rialto, Iesolo, Torcello, Cittanova), nei lidi e nelle isole, comprendeva terre nel comitato carolingio di Treviso e a Pola in Istria; ma ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...