PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] dieci.
Dopo un’ulteriore assenza dal mondo politico, il suo nome ricompare il 27 maggio 1362, allorché rifiutò la podestaria di Torcello per assumere due giorni dopo l’incarico di ufficiale al Cattaver (ma in entrambi i casi non è certo che si tratti ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] 'attività letteraria del B. non abbiamo che prove indirette: era in buone relazioni con Domenico Domenichi, vescovo prima di Torcello, poi di Brescia, che insieme con Ermolao Barbaro era stato amico del padre. Per suo invito curò le prime edizioni ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] (in religione Giovanni), il minore, si scoprì, dopo la morte di Bernardo, una tardiva vocazione ecclesiastica e divenne vescovo di Torcello e poi di Brescia.
Il padre destinò Giacomo a quella ‘strada del mare’, vale a dire la carriera nell’armata, la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 'Ordine dei carmelitani e arcivescovo eletto di Creta, e il francescano Giovanni "de Caturco" (Cahors), vescovo di Torcello, di esaminare L. ("professor, qui [(] in plerisque notabilibus Studiis eiusdem Ordinis libros Sententiarum legit et nunc est ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] (Sanuto, 1880-1903, XXV, col. 186).
Qui trovò un poco di tranquillità poiché il 21 febbraio 1518 venne eletto podestà di Torcello, ma due anni dopo (26 febbraio 1520) riprese il comando di una galera destinata alla guardia di Cipro e il 9 ottobre fu ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] .
L'insediamento del G. avvenne con grande sontuosità: il 5 giugno ricevette l'investitura da Paolo Da Ponte, vescovo di Torcello; il 1° settembre fu poi scortato da uno sfarzoso seguito - di cui fecero parte quasi tutti i patrizi veneziani in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] nei suoi confronti. Infatti, quando giunse a Chioggia "quasi meza Venexia li andò in contra per vederlo" e poi a Torcello "molta moltitudine li andò in contra" (B. Riccoboni, Cronaca del Corpus Domini, in G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ’attualità artistica visitando la Biennale, ma anche frequentando i musei d’arte antica. È il caso del Museo di Torcello, diretto dallo storico Cesare Augusto Levi, il quale invitò il M., presentatogli dall’abate trevigiano Luigi Bailo, allo studio ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] conservate nell'archivio Gonzaga, secondo la notizia del Bertolotti (1885).
Accompagnando nel 1604 monsignor Antonio Grimani, vescovo di Torcello e nunzio apostolico in Toscana, l'A. lasciava Venezia per Pisa, dove fu accolto in casa di Camillo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] , vi erano rappresentati in conversazione, oltre al M., Ridolfi, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, il vescovo di Torcello Girolamo Foscari, il nobile vicentino Giangiorgio Trissino (che il M. frequentò a Roma), l’ambasciatore cesareo Diego ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...