QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] nuclei primitivi della consociazione lagunare, è forse proveniente da Eracliana (Cittanova), ed ebbe per sua particolare residenza Torcello; cacciatane da aspre fazioni gentilizie e rifugiatasi a Rialto, qui in breve si sarebbe affermata. Dalla fine ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] c. 9. Il documento del 1474 (ivi, Senato Terra, reg. 7, c. 37) prevedeva tuttavia "che tute le grisole [...> de Torcello a Malamocco siano levate via"; quello del 1485 (ibid., reg. 9, c. 152r-v) riportava la decisione della loro distruzione "di ...
Leggi Tutto
Antiquario e teologo, nato a Venezia nel 1714, entrò giovinetto col nome di Don Anselmo nel monastero di S. Michele di Murano, ove morì il 25 gennaio 1785. Collaborò con il P. Mittarelli alla compilazione [...] e di curiosità edita a Vienna dal Calogerà, illustrando antiche tavole greche (vol. 39 e 60): illustrò la chiesa di Torcello, e lasciò monografie edificative sui doveri dei regolari (1771), sulla vanità delle cose del mondo (1773) e su problemi ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] , anche Rialto diventa civitas (come vedremo). Poi ci sono tante insule e vici e castra e litora: da Bibione a Caorle, da Torcello a Murano a Cavarzere. Che Venezia non sia mai città non è un caso; Giovanni diacono sta attento a quello che scrive ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in età romana, agri centuriati e fattorie su terra emersa - dal rinvenimento di resti romani in un'isoletta vicina a Torcello (Sito 84), a séguito di scavi condotti da Ernesto Canal. Se ne hanno per ora solo imprecise quanto clamorose informazioni ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] e Molmenti (1906) hanno individuato la casata degli Scarpazo abitanti già nel sec. XIII nell'isola di Mazzorbo presso Torcello. Il ramo da cui sembra discendere il C. risiedeva nel secolo successivo a Venezia nella parrocchia dell'Angelo Raffaele ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] navilii carghi vanno fuor del Vescovo di Venetia et fuor di confini di Venetia in Friul, a Padoa, Treviso, Mazorbo, Torcello, Buran, Muran e oltre, et fanno lavorar, conzar i ditti suoi navilii ". Paventando che in tal modo non solo "marangoni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Marino Falier. Nel testamento dei D. è inoltre menzionata una sorella, di nome Agnese, monaca a S. Giovanni di Torcello.
Della sua formazione culturale si conosce poco, ma si può affermare con sicurezza che ebbe solida base giuridica. Ciò risulta ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] veste ch'essa si sostiene con le mani, doveva tenere dei frutti. Il sarcofago col corpo di Sant'Eliodoro, nella cattedrale di Torcello, ha, ai lati della tabella con l'epigrafe, gruppi di puttini ebbri, con in mano un cantaro di repertorio romano, e ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] Leone di Caorle, in cui minacciava la scomunica per Felice vescovo di Malamocco, Pietro vescovo di Equilo e Domenico di Altino-Torcello se non avessero ottemperato all’invito (Cessi, 1942, doc. 6, pp. 8 s.). Le stesse minacce vennero ripetute in due ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...