Regista e attore (Silbodal, Varmland, 1879 - Stoccolma 1960). Dopo un'infanzia e un'adolescenza travagliate, e una ricca esperienza teatrale come attore, regista e direttore, nel 1912 divenne regista cinematografico [...] significativi, ricordiamo: Dödskyssen ("Il bacio della morte", 1916); Terje Vigen (1917); Tösen från Stormyrtorpet (La figlia della torbiera, 1917); Berg Eyvind och haus hustru (I proscritti, 1918); Ingmarssönerna I (1919). Dopo il ritorno in patria ...
Leggi Tutto
Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] in Belle (1973) vi è l'incontro di uno scrittore con una misteriosa ragazza senza nome, da lui poi chiamata Belle, che vive nei pressi di una torbiera ed è minacciata da un fantomatico straniero. Avviene un delitto: vero o immaginario? La neve, nella ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] la qualità. In pochi anni Sjöström firmò opere di grande valore quali Tösen från Stormyrtorpet (1917; La figlia della torbiera) dal romanzo di S. Lagerlöf, Berg-Ejvind och hans hustru (1918; I proscritti) dal dramma dell'islandese J. Sigurjónsson ...
Leggi Tutto
torbiera
torbièra s. f. [dal fr. tourbière, der. di tourbe «torba»]. – Tipo di ambiente umido caratterizzato dalla presenza di torba; si distinguono: t. alte, t. basse, t. oligotrofiche, t. eutrofiche; le t. basse (o a tappeto) sono caratteristiche...
turfa
s. f. [dal longob. *turga; cfr. torba], ant. – Torba, torbiera. La parola è ancora in uso come primo elemento di alcuni termini composti (v. le voci seguenti).