• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Geografia [19]
Storia [13]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Biografie [17]
Europa [13]
Economia [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [10]
Letteratura [11]

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] i dipinti murali con rappresentazione della Majestas Domini e immagini di santi e monache del monastero di Santa Maria, Torre a Torba, in provincia di Varese. Segnalati per la prima volta nel 1973 da A. Peroni, furono restaurati nel corso del 1975-76 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] , essi costituiscono i componenti principali del petrolio. Idrocarburi saturi si formano dalla distillazione secca del legno, della torba, degli scisti bituminosi, della lignite, del carbon fossile: perciò si trovano nel gas illuminante e negli olî ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

DUMFRIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] 2777 kmq. Sebbene faccia parte degli altipiani meridionali, tuttavia la parte meridionale del Dumfries è bassa e coperta di torba presso il confine inglese. Altre zone piane sono rappresentate dai fondovalle dei fiumi Nith e Annan, che facilitano le ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – KIRKCUDBRIGHT – SOLWAY FIRTH

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] pubblicistica veneta, e continuò negli anni seguenti a stampare e a diffondere dissertazioni e opuscoli pratici sulla torba, sulla maniera di seminare il frumento, sugli insetti dannosi, sulla coltivazione delle patate, e simili. A fiancheggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico. L’economia è caratterizzata dalla scarsità di materie prime (limitate alla torba e a piccole quantità di petrolio a Kretinga, 25 km a N di Klaipėda) e dalla necessità di importare petrolio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

ORCHIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae) Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] 'una noce. Per le forme terrestri s'usa una miscela di terra di foglie semidecomposte (1/3), di terra di castagno (1/3), di torba fine o terra di scopa fibrosa (1/6), arena fine di mare o sabbia bianca (1/6). Le epifite si mettono in vasi speciali, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHIDACEE (2)
Mostra Tutti

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] un forno di cottura alimentato con la torba che estraeva dai possedimenti dello stesso Tinelli. Carera, Prove d’imprenditorialità lombarda nel XIX secolo: tra filande, ceramiche e torbiere, in I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] e, soprattutto, dall'imponente mole del muro di sostegno della cavea del teatro. Il ristagno delle acque e della torba non impedirono peraltro la spoliazione delle rovine: colonne e capitelli vennero impiegati nel duomo di Gaeta e un più largo ... Leggi Tutto

carbone, ruolo energetico del

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbone, ruolo energetico del carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] anche il valore commerciale. Si possono individuare quattro tipi di carboni di rilevanza commerciale, senza considerare la torba, che viene classificata come un precursore del carbone. La lignite (31% delle riserve), geologicamente giovane, è il ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – GAS NATURALE

ASBJØRNSEN, Peter Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista e scrittore, celebre per la raccolta che curò, insieme con Jœrgen Moe, delle fiabe e leggende popolari norvegesi. Nacque a Cristiania il 15 gennaio 1812 da famiglia operaia di origine contadinesca. [...] lui anche l'uomo della vita pratica, che, divenuto ispettore delle foreste (1860), e poi direttore generale delle ricerche della torba (1864), esplicò, con gli scritti e con la sua opera personale, una lunga e proficua attività: persino nel regime di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JŒRGEN MOE – DANIMARCA – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBJØRNSEN, Peter Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
tórba
torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
torbato
torbato s. m. – Nome di un vino sardo molto apprezzato, bianco paglierino, profumato e leggermente dolce, prodotto in quantità limitata nella zona di Alghero con le uve del vitigno omonimo, di provenienza spagnola. Oltre al tipo secco, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali