• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Geografia [19]
Storia [13]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Biografie [17]
Europa [13]
Economia [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [10]
Letteratura [11]

WARNEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNEMÜNDE (A. T., 52-53-54) Cittadina della Germania settentrionale nel Meclemburgo, situata sulla costa baltica presso la foce del Warnow, circa 12 km. a NNO. di Rostock. Nel 1931 contava 9200 ab. Molto [...] frequentata è la vasta spiaggia sabbiosa. Esiste uno stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata, bagni di torba e cure fisiche. Numerosi alberghi e pensioni. L'11 giugno 1677, nei pressi di Warnemünde, l'ammiraglio danese N. Juel con una ... Leggi Tutto

KILDARE

Enciclopedia Italiana (1933)

KILDARE (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia di Leinster, compresa tra le contee di Meath, Dublino, Wicklow, Carlow, Leix e Offaly, con una superficie [...] kmq. Il suolo pianeggiante, eccetto che nella regione orientale, è costituito in gran parte da calcare carbonico ricoperto da torba e da depositi glaciali, mentre aride rocce sabbiose formano l'altipiano ondulato di Curragh. Il fiume Liffey, che ha ... Leggi Tutto

sfagno

Enciclopedia on line

Muschio (Sphagnum) della famiglia Sfagnacee, detto anche muschio delle torbiere. Gli s. vivono in luoghi acquitrinosi o molto umidi, e assorbono l'acqua per capillarità attraverso i fusticini (fino a una [...] ventina di volte il loro peso secco); formano dense popolazioni dette sfagneti, che si accrescono in superficie, mentre le parti inferiori muoiono; svolgono un ruolo importante nella formazione della torba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPHAGNUM – MUSCHIO – TORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfagno (2)
Mostra Tutti

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELSEPRIO (Sibrium) A. Surace Annichini Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] a O verso la valle del fiume Olona; b) il borgo, su tre cocuzzoli posti a O del castrum; c) il complesso fortificato di Torba, sul lato E del pianoro, quasi a fondovalle, e oggi, in parte, incluso nel comune di Gornate Olona. Il nome e la fondazione ... Leggi Tutto

LEEMPUTTEN, Frans van

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEMPUTTEN, Frans van Arthur Laes Pittore, nato il 29 dicembre 1850 a Werchter (Brabante), morto il 26 novembre 1914 ad Anversa. Allievo dell'Accademia di Bruxelles, si stabilì ad Anversa dove insegnò [...] è principalmente realista, la visione delle cose sincera e oggettiva. Opere sue in numerosi musei: a Bruxelles, Estrazione della torba a Postel, Contadino che si reca al lavoro, La Domenica delle palme in Campine; ad Anversa, Distribuzione di pane ... Leggi Tutto

carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbone carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] c. amorfo, ottenuto da scarti di macellazione; c. attivo, amorfo, ottenuto da resti animali e vegetali (gusci di frutta, melasse, torba, ecc.), dotato di alto potere di adsorbimento e perciò usato per filtri, ecc.; c. di legna o c. vegetale, ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

carbone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbone Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] vista industriale, la classificazione dei c. fossili più nota è fondata sul contenuto in carbonio (in relazione al diverso potere calorifico): torbe (50-60% in C), ligniti (60-70% in C), litantraci (70-93% in C) e antraciti (93-95% in C). Industria ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ERE GEOLOGICHE – PETROGRAFICO – CARBONIOSA – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (11)
Mostra Tutti

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] culture del tipo di Hallstatt-D, caratteristiche per l'adiacente terreno alluvionale a S dell'area dei t. e della barriera di torba che rese l'avvicinarsi alle abitazioni dei t. fino alla tarda età medievale, una cosa molto difficile, se non con la ... Leggi Tutto

PODĚBRADY

Enciclopedia Italiana (1935)

PODĚBRADY Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN . Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] e linfatici, nelle malattie della circolazione e del ricambio, nei disturbi gastro enterici. Vi sono pure bagni di fango (torba). Podĕbrady ha uno stabilimento termale, varî alberghi e pensioni. Benché il territorio di Podĕbrady fosse abitato già nel ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] nel 1904, misurava 40,5 m di diametro e 2,5 m di altezza, ma in origine doveva essere stato alto circa 6 m, ed era coperto di torba. Tale tumulo copriva una nave, lunga 21,5 m e larga 5,1 m, la quale era stata in parte ricoperta da argilla, che ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tórba
torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
torbato
torbato s. m. – Nome di un vino sardo molto apprezzato, bianco paglierino, profumato e leggermente dolce, prodotto in quantità limitata nella zona di Alghero con le uve del vitigno omonimo, di provenienza spagnola. Oltre al tipo secco, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali