• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [62]
Zoologia [39]
Sistematica e zoonimi [26]
Anatomia [23]
Patologia [23]
Biologia [18]
Biografie [7]
Storia della medicina [6]
Chirurgia [6]
Patologia animale [6]

MACRURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura) Angelo Senna Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] è di solito prolungato in un rostro o in una spina e per lo più ricopre il segmento oculare; gli sterniti toracici sono stretti, le pleure dei segmenti addominali, dopo il primo, sono bene sviluppate, il peduncolo delle antennule è in genere rigido ... Leggi Tutto

splenectomia

Dizionario di Medicina (2010)

splenectomia Asportazione chirurgica della milza. Viene praticata per gravi traumi, nella porpora, nella trombocitopenia idiopatica, in alcune anemie emolitiche, nell’ipersplenismo non modificabile con [...] ritardata; per tale motivo è la regola eseguire un’ecografia accurata dell’ipocondrio sinistro in tutti i traumatizzati toracici e addominali. L’asportazione della milza può avere varie conseguenze: aumento delle piastrine nel sangue, con conseguente ... Leggi Tutto

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] o di vapori ammoniacali diluiti in acqua; se del caso, si ricorre alla respirazione artificiale, ai revulsivi toracici, alle derivazioni agli arti inferiori, agli eccitanti e cardiocinetici. Nell'avvelenamento per ingestione è indicato il lavaggio ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

BERTUCCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo) Mario Crespi Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] da Mondino de' Liuzzi: basato sullo studio analitico degli organi (distinti in "nutritivi" addominali, "spirituali" toracici, "animali" organi della testa ed "estremità"), esso consisteva nella valutazione dei caratteri propri di ciascuno di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] fisica e intellettuale, di errori dietetici, ecc. Fra gli agenti fisici si consiglia l'impacco umido e fresco al torace, da applicare quando non esista stato di malessere e non s'abbiano brividi. Gli antitermici (antipirina, canforato di piramidone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

Ostracodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] è quindi pertinente alla regione cefalica, per alcuni autori è da considerare come il primo paio di arti toracici; la sua struttura è diversa nei diversi gruppi in relazione alla funzione: deambulazione, alimentazione, accoppiamento (può servire nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – CROSTACEI – ARTROPODI – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostracodi (1)
Mostra Tutti

sterno

Dizionario di Medicina (2010)

sterno Osso del torace impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti, di [...] sporgente in avanti, situato all’altezza del secondo spazio intercostale, che costituisce, nell’esame semiologico del torace, un utile punto di riferimento. Le articolazioni tra s. e cartilagini costali sono dette sternocostali (o condrosternali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti

ipoparatiroidismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipoparatiroidismo Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. è la tetania: la diminuzione della secrezione di paratormone comporta una minore escrezione urinaria [...] ): la prima ha conseguenze più o meno rapidamente letali (la morte sopravviene per spasmi dei muscoli laringei e toracici), mentre l’asportazione incompleta provoca la comparsa di quadri più o meno gravi di ipoparatioridisimo. Una condizione rara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoparatiroidismo (2)
Mostra Tutti

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] è pertanto formato da 31 segmenti, e cioè 8 segmenti cervicali, convenzionalmente indicati con le sigle da C1 a C8, 12 segmenti toracici (da T1 a T12), 5 segmenti lombari (da L1 a L5), 5 segmenti sacrali (da S1 a S5), e 1 segmento coccigeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] (g. celiaci, renoaortici e mesenterici); in corrispondenza della settima vertebra cervicale l’ultimo g. cervicale e il primo toracico sono fusi nel g. stellato, a forma irregolare di stella. I g. parasimaptici sono distinti in encefalici e sacrali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
toràcici
toracici toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...
torace
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali