• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [62]
Zoologia [39]
Sistematica e zoonimi [26]
Anatomia [23]
Patologia [23]
Biologia [18]
Biografie [7]
Storia della medicina [6]
Chirurgia [6]
Patologia animale [6]

SPLANCNICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNICI, NERVI Mario DONATI * . Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] interno delle capsule surrenali, poco al di sopra del pancreas. Il grande splancnico nasce con 4-5 branche dai ganglî toracici medî, perfora il diaframma e termina nell'angolo esterno del ganglio semilunare. Il piccolo splancnico ha le sue branche di ... Leggi Tutto

fibrillazione

Dizionario di Medicina (2010)

fibrillazione Alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare. F. muscolare: rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari, espressione per lo più di lesioni midollari. [...] F. ventricolare: gravissima incoordinazione delle pulsazioni dei ventricoli del cuore; può essere provocata da gravi traumatismi toracici, da scariche elettriche, da intossicazioni con dosi mortali di narcotici e può osservarsi nei periodi agonici o ... Leggi Tutto

MISTACOCARIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida) Emilia STELLA Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] molto sviluppate: due paia di antenne, un paio di mandibole, due di mascelle, un labbro. Le quattro paia di arti toracici sono monconi con setole; mancano gli arti addominali. La furca è molto complessa. L'orifizio genitale si apre ventralmente sul ... Leggi Tutto

omeotici, geni

Enciclopedia on line

Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] in due complessi: Bithorax , che controlla lo sviluppo nei segmenti toracico-posteriore e addominale, e Antennapedia, che controlla la testa e i segmenti toracici anteriori. Questi complessi condividono una sequenza nucleotidica ad alta omologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotici, geni (2)
Mostra Tutti

sacco

Enciclopedia on line

anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] regolano la temperatura. Si distinguono, secondo la loro sede, in: grandi s. aerei addominali, s. aerei post-toracici, s. aerei cervicali, s. aerei clavicolari, s. aerei pretoracici. Formazioni sacciformi a funzione respiratoria si trovano anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – APPARATO SCHELETRICO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ELASMOBRANCHI – COSTELLAZIONE

intercostale

Enciclopedia on line

In anatomia, spazio i., lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II ecc.) dall’alto verso il basso, gli spazi i. sono [...] . suprema Ramo della succlavia; dà origine alle arterie dei primi due o tre spazi intercostali. Arterie i. aortiche Rami dell’aorta toracica, in numero di 9 o 10 per ciascun lato. Le arterie i. percorrono lo spazio i. cui sono destinate rimanendo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DIAFRAMMA – NEVRALGIA – ADDOME – CUTE

AGNOSTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Trilobiti, istituita da Dalmann (1826). Comprende piccole specie, sprovviste di occhi e sutura faciale, in cui testa e pigidio sono press'a poco di eguale grandezza e simili per la forma del [...] e si estesero nel Silurico inferiore. Vi appartiene il genere Agnostus Brongniart, ricco di specie, con segmenti toracici: rappresenta quindi il termine estremo di riduzione del numero dei segmenti: comune nel Cambrico (es. Agnostus pisiformis ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – EUROPA – TORACE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTIDI (1)
Mostra Tutti

iato (o hiatus)

Dizionario di Medicina (2010)

iato (o hiatus) Apertura, orifizio o spazio cavo: i. esofageo, i. aortico, ecc. Ernia dello i. esofageo: posizione anomala, solitamente acquisita, di una porzione dello stomaco nel torace, che, per scivolamento [...] del cardias. Patologia molto frequente, provoca disturbi soggettivi e sintomi di varia natura e gravità, riferiti sia all’epigastrio che al torace (dispepsia, reflusso gastro-esofageo, dolori toracici anteriori e posteriori, sintomi neurovegetativi). ... Leggi Tutto

STIEDA, Christian Hermann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEDA, Christian Hermann Ludwig Primo Dorello Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] , dello sviluppo dell'osso, del pelo, dei polmoni, del timo, della tiroide, della glandola carotidea, della borsa di Fabricio, dell'omologia degli arti toracici e pelvici. S'interessò pure di storia della medicina, di archeologia e di etnografia. ... Leggi Tutto

intercostale

Dizionario di Medicina (2010)

intercostale Che sta fra due coste. Spazio i.: lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II, ecc.) dall’alto verso [...] suprema: ramo della succlavia; dà origine alle arterie dei primi due o tre spazi intercostali. Arterie i. aortiche: rami dell’aorta toracica, in numero di 9 o 10 per ciascun lato. Le arterie i. percorrono lo spazio i. cui sono destinate rimanendo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
toràcici
toracici toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...
torace
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali