Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del trapianto di fegato o di quello di organi toracici, di effettuare l'intervento in base alla tipizzazione tessutale donatore-ricevente. In tutti i casi è invece indispensabile la negatività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] essere definite con precisione nei manuali.
I tre livelli funzionali, i cui centri sono localizzati nel ventre, nel torace e nel capo, sono gerarchicamente articolati e strettamente collegati tra di loro. Il piano delle funzioni naturali comprende ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] del letto delle unghie delle mani e dei piedi, oppure infestazione di parassiti (nematodi delle dita).
Nelle affezioni del torace e del cuore si tratta, a quanto pare, in primo luogo di turbe circolatorie generali. Il gruppo principale delle ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] del F. (sul ventricolo, la gola e l'intestino, sui vari organi della respirazione, dal cuore a quelli situati nel torace, sugli organi responsabili dei vari tipi di movimento, sui muscoli, e infine sugli arti) e non viene meno neppure in quelli ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] più raramente di altre parti del corpo (nelle donne il seno, le cosce, i glutei; negli uomini il naso, il torace, gli organi genitali). La convinzione del difetto fisico può essere messa in dubbio dal paziente e può essere accettata l'ammissione di ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] modo, è possibile effettuare anestesie peridurali che coprono anche la parte alta dell'addome o addirittura il torace, il che comporta una riduzione della ventilazione spontanea.
Controindicazioni alle anestesie perimidollari, oltre al rifiuto o all ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] per mezzo di vernici speciali con cui si fanno macchie di diversa forma e colore sulle ali, le elitre, il torace ecc. Diffusa per vari animali, sia terrestri sia acquatici, la marcatura con isotopi radioattivi o con piccoli radiotrasmettitori che ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ; dalle anche spigolose spuntavano le ossa secche, al posto del ventre c'era lo spazio per il ventre; il torace lo avresti detto sospeso, sorretto soltanto dalla colonna vertebrale; la magrezza faceva risaltare le articolazioni, le rotule delle ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] a trarre che confuse indicazioni diagnostiche e terapeutiche.
Ne L'ascoltazione, invece, che trascurava la palpazione del torace e la percussione, si diffondeva nella classificazione di una serie notevole ed eccessiva di rumori prodotti dal polmone ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] a quelli del rene, non dà la possibilità, nel caso del trapianto di fegato o di quello di organi toracici, di effettuare il trapianto in base alla tipizzazione tessutale donatore-ricevente. In tutti i casi è invece indispensabile la negatività ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...