• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Medicina [246]
Zoologia [81]
Patologia [68]
Anatomia [61]
Biologia [41]
Biografie [40]
Arti visive [37]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [31]
Storia della medicina [24]

parietale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] emisfero cerebrale, compresa fra il lobo frontale in avanti, il lobo occipitale indietro e quello temporale in basso, essendone separato rispettivamente dalla scissura di Rolando, dalla scissura parieto-occipitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCISSURA DI ROLANDO – SUTURA LAMBDOIDEA – VERTEBRATI – SFENOIDE – ADDOME

minerva

Dizionario di Medicina (2010)

minerva Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea delle [...] vertebre cervicali, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. Dal nome della dea Minerva, come è rappresentata nella statua Parthenos di Fidia, della quale l’apparecchio ortopedico ricorda vagamente ... Leggi Tutto

cistoadenoma

Enciclopedia on line

Tumore benigno, dato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzato prevalentemente nel torace. Non tende ad accrescersi né a ulcerare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TORACE

sierosa

Enciclopedia on line

sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] circolatorio e urogenitale: sono dette s. perché nelle cavità che esse delimitano si raccolgono piccole quantità di un liquido simile al siero. Sono membrane s. la pleura, il pericardio, il peritoneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PERICARDIO – PERITONEO – MESOTELIO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sierosa (2)
Mostra Tutti

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Stato d’animo parossistico, di breve durata, caratterizzato da una penosa sensazione di costrizione riferita al torace e alla gola; è variamente differenziata dall’ansia. In psicanalisi, reazione [...] d’allarme dell’Io di fronte a presunti pericoli, oggettivamente costituiti da stimolazioni pulsionali intense e non dominate dal soggetto, ma tali da varcare la soglia psichica; è caratteristica di intere ... Leggi Tutto

bombardiere

Enciclopedia on line

Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate [...] di color blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta di vapore acre o irritante, con un sensibile scoppiettio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COLEOTTERO – CARABIDI

cistoadenoma

Dizionario di Medicina (2010)

cistoadenoma Tumore benigno, rappresentato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzati prevalentemente nel torace. Non hanno tendenza ad accrescersi né a [...] ulcerare ... Leggi Tutto

Parkes Weber, Frederick

Dizionario di Medicina (2010)

Parkes Weber, Frederick Dermatologo inglese (Londra 1863 - 1962). Lavorò presso il Mount Vernons hospital per le malattie del torace. Descrisse con altri colleghi la sindrome di Rendu-Osler-Weber e quella [...] di Sturge-Weber ... Leggi Tutto

TINGITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINGITIDI (lat. scient. Tingitidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Emitteri caratterizzatì da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre e da una scultura a reticolo degli [...] stessi organi. Tutti fitofagi, acquistano alcuni una importanza economica con i danni causati pungendo e facendo disseccare foglìe di piante coltivate: così la nostrana Stephanitis piri F. che vive, si ... Leggi Tutto

ANGOR PECTORIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una sensazione più o meno intensa di morsa o di semplice oppressione al torace che molte volte si accompagna a pallore del volto, raffreddamento delle estremità, affanno respiratorio e talora a vomito. [...] Tale penosa sensazione deve essere ritenuta come un fenomeno nervoso di natura riflessa ed ha significato più o meno grave a seconda della causa provocatrice. Talora è d'origine puramente funzionale (neurosi, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – INTESTINO – NEUROSI – PSICOSI – POLMONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
torace
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toràcici
toracici toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali