• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Medicina [246]
Zoologia [81]
Patologia [68]
Anatomia [61]
Biologia [41]
Biografie [40]
Arti visive [37]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [31]
Storia della medicina [24]

Stiller, Berthold

Dizionario di Medicina (2012)

Stiller, Berthold Medico ungherese (Miskolc, Ungheria, 1837 - Budapest 1922). Insegnò medicina interna all’univ. di Budapest e legò il suo nome soprattutto a studi di medicina costituzionalistica. Segno [...] anteriore, ed è caratteristico degli individui di costituzione astenica. Costituzione di S. (o stilleriana): conformazione fisica caratterizzata da aspetto longilineo, magro, con muscolatura scarsamente sviluppata, scapole alate, torace depresso. ... Leggi Tutto

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] di esecuzione e di valutazione estremamente brevi. I suoi principali campi di applicazione riguardano lo studio dell'osso, del torace, della mammella e, grazie all'integrazione con specifici mezzi di contrasto somministrati per via orale o per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Trachea

Universo del Corpo (2000)

Trachea Red. La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] nell'uomo lungo circa 12 cm, compreso tra la laringe e l'origine dei bronchi (v. vol. 1°, II, cap. 6: Torace, Trachea, bronchi, polmoni). Funzione L'apparato respiratorio umano è costituito dalle vie aeree, in cui passa l'aria diretta alle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLATURA LISCIA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trachea (3)
Mostra Tutti

ala

Enciclopedia on line

Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] . Negli Insetti le a. (in genere 2 paia, spesso ridotte a 1 paio) rappresentano morfologicamente evaginazioni del tegumento del torace, sostenute da nervature e composte di una cuticola chitinosa. Negli Pterosauri l’a. era un’ampia membrana cutanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGOLO COMPLEMENTARE – IPERSOSTENTATORI – MEDIA GEOMETRICA – BORDO D’ATTACCO

APUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale nome fu descritto, nel 1756, un singolare crostaceo. La denominazione è rimasta; ma essa è scientificamente inesatta. Gli Apus appartengono all'ordine dei Crostacei Branchiopodi; e sono note [...] vista da tutti gli altri Branchiopodi, è lo scudo dorsale che ne ricopre completamente il capo e il torace. Ai segmenti del torace e a quelli dell'addome sono inserite le estremità adattate alla funzione del nuoto e della respirazione. Depongono ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEO – ADDOME – ITALIA

espirazione

Enciclopedia on line

Espulsione dell’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale (➔ respiratorio, apparato). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (per il rilassamento dei muscoli inspiratori e il ritorno [...] . Richiede l’uso di un particolare apparecchio fornito di un elettrodo a cintura, da applicare attorno al torace, che trasmette ritmicamente impulsi elettrici che determinano contrazioni del diaframma e dei muscoli respiratori ausiliari. Si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – RESPIRATORIO – DIAFRAMMA – ELETTRODO – TORACE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] giovandosi del fatto che il cuore e il suo peduncolo vascolare (specialmente l'aorta) si trovano vicino alla parete anteriore del torace, che essi non contengono aria, e che sono invece circondati da un organo che contiene aria, il polmone, riesce a ... Leggi Tutto

ACIDASPIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Importante genere (Murchinson 1839) di Trilobite con circa 80 specie distribuite tra il Silurico inferiore e il Devonico, dell'Europa e dell'America del nord. Ha una glabella con due solchi longitudinali [...] , lisci, e in alcune specie sorretti da lunghi peduncoli. La grande sutura s'inizia verso il bordo posteriore, talora manca. Il torace porta da 8 a 10 segmenti, le cui pleure, con creste, si terminano in spine lunghe e acute. Il pigidio, piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – DEVONICO – GLABELLA – SILURICO – DUFRENOY

MEDIASTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] discendente. L'esofago in alto è applicato sulla colonna vertebrale e sui muscoli prevertebrali; ma a partire dalla 4ª-5ª vertebra toracica, l'aorta discendente, che prima stava a sinistra e un po' in dietro dell'esofago, si dirige verso il piano ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INFIAMMAZIONI CRONICHE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIASTINO (3)
Mostra Tutti

SCHIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] ambulatorio e l'esterno o esopodite è molto sviluppato e atto al nuoto; le femmine portano le uova sotto il torace o in un marsupio, non mai attaccate ai pleopodi. Gli Schizopodi sono in maggioranza marini, planctonici, di piccole dimensioni, diffusi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 73
Vocabolario
torace
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toràcici
toracici toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali