• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Medicina [246]
Zoologia [81]
Patologia [68]
Anatomia [61]
Biologia [41]
Biografie [40]
Arti visive [37]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [31]
Storia della medicina [24]

SABELLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLARIIDI (lat. scient. Sabellariidae o Hermellidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente i generi: Phalacrostemma, Pallasia, [...] assai sviluppato bilobo e provvisto di numerose setole; prostomio invece ridotto che porta due tentacoli; palpi fusi col peristomio; torace costituito di 4 o 5 segmenti, tre dei quali provvisti di notopodî forniti di forti setole; cirri dorsali ... Leggi Tutto

gibbo

Dizionario di Medicina (2010)

gibbo Accentuata cifosi a breve raggio, ossia la marcata sporgenza di una o più vertebre. Il g. è causato da crolli delle vertebre dorsali per fratture non traumatiche (osteomalacia, osteoporosi), o [...] ortopedico, per sostenere le vertebre e impedire un aggravamento. Il g. comporta, nei casi gravi, disturbi alla deambulazione (pulsione in avanti del torace e delle spalle) e difficoltà respiratorie per l’impossibilità di espandere adeguatamente il ... Leggi Tutto

stannosi

Dizionario di Medicina (2010)

stannosi Pneumoconiosi riscontrabile nei soggetti che, per ragioni di lavoro, sono esposti a inalazione di polvere o fumi di stagno. Questo elemento, una volta assorbito, si deposita nei polmoni e nelle [...] ossa; i sintomi respiratori possono manifestarsi anche dopo molti anni dall’insorgenza della s., con dispnea e diminuzione della capacità polmonare. Il quadro radiologico del torace è caratterizzato da una opacizzazione nodulare densa. ... Leggi Tutto

Branchiuri

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano [...] perforante e mascelle conformate a organi adesivi. Il secondo paio di mascelle presenta uncini rivolti all’indietro. Il torace porta quattro paia di appendici biramose, con funzione natatoria: i B., infatti, a differenza di altri Crostacei parassiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – COPEPODI – ITALIA – ANFIBI

CRIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] frena le emorragie endocraniche, rallenta o inibisce l'evoluzione di processi infiammatorî (meningiti, encefaliti); sul torace può arrestare emorragie polmonari, calmare dolori pericarditici, agire in senso tonico-sedativo su particolari stati di ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – ACIDO CARBONICO – TELEANGECTASIE – RAOUL PICTET – DERMATOLOGIA

CRISIDIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] cyanea L., la C. indigotea Duf. e Perr. e la C. Ragusae Destef., azzurre o verdastre; la C. ignita L., col capo e il torace di solito azzurroverdastri e con l'addome rosso splendente; la C. succincta L., variegata di rosso, verde, azzurro e oro; la C ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – VESPOIDEI – PARASSITI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIDIDI (1)
Mostra Tutti

STREBLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREBLIDI (lat. scient. Streblidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] , la femmina si fissa ad un ospite, vi penetra nella pelle completamente, perdendo ali e zampe; la testa e il torace s'invaginano nell'addome che diventa rigonfio e lascia sporgere dalla pelle dell'ospite solo la porzione distale, dalla quale escono ... Leggi Tutto

Malacostraci

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] di mascelle; gli occhi sono composti, sessili o peduncolati; mancano nelle specie parassite, abissali o di acque ipogee. Il torace o pereion, di 8 segmenti, porta i pereiopodi, appendici diversamente trasformate per la nutrizione, la difesa, il nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PEDUNCOLATI – MACROCHEIRA – OPLOCARIDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacostraci (1)
Mostra Tutti

mantide

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] o medie dimensioni, hanno forme molto variabili, spesso snelle, corpo depresso; capo mobile, non introflesso nel torace; protorace allungato, mobile; ali per lo più sviluppate; zampe del primo paio trasformate in organi raptatori caratteristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – MANTIS RELIGIOSA – ACCOPPIAMENTO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantide (1)
Mostra Tutti

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] , alla quale corrisponde l’apice del polmone. Patologia La p. può essere lesa da ferite che interessano la gabbia toracica, nel qual caso si ha penetrazione di aria nella cavità pleurica (pneumotorace) con alterazioni più o meno importanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Vocabolario
torace
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toràcici
toracici toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali