• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Matematica [105]
Algebra [36]
Fisica [27]
Geometria [26]
Analisi matematica [24]
Fisica matematica [23]
Storia della matematica [17]
Biografie [17]
Temi generali [13]
Biologia [13]

simpliciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simpliciale simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] costituita da triangoli con lati in comune, ecc. ◆ [ALG] Decomposizione, o reticolazione, s.: scomposizione di una varietà o di uno spazio topologico in simplessi topologici; per es., una superficie sferica può essere suddivisa in triangoli sferici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Pontrjagin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pontrjagin Pontrjagin Lev Semënovič (Mosca 1908 - 1988) matematico russo. Perse la vista all’età di 14 anni, ma nonostante la cecità riuscì a completare gli studi di matematica grazie anche all’aiuto [...] Mosca dal 1935, ha dato importanti contributi in diversi settori della matematica. Si è occupato in particolare di algebra, topologia e dei legami tra queste discipline; ha studiato il problema di classificare le applicazioni continue di una sfera a ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO VARIAZIONALE – TEORIA DELLA MISURA – GRUPPI TOPOLOGICI – NUMERI DI BETTI – MATEMATICA

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] di Vn, ciascuno dei quali si riferisce a un valore della dimensione, da zero fino a n. I gruppi di o. sono invarianti topologici, nel senso che se le varietà Vn e V′n sono omeomorfe, i rispettivi gruppi di o. sono isomorfi in ciascuna dimensione. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

Mal´cev, Anatolij Ivanovič

Enciclopedia on line

Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] dell'algebra, particolarmente importanti sono quelle su questioni collegate ai gruppi di Lie e a certi tipi di gruppi topologici risolvibili; notevoli anche alcuni teoremi d'immersione di sistemi dotati di strutture algebriche. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – NOVOSIBIRSK – ALGEBRA – MOSCA

ORSATTI, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi. Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] -7) usò la dualità di Pontryagin per descrivere la struttura algebrica dei gruppi abeliani ridotti che ammettono un’unica topologia compatta. Da questo lavoro cominciò a manifestarsi l’interesse nella ricerca di una dualità più generale, che lo portò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – TEORIA DEGLI ANELLI – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEI GRUPPI

compatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatto compatto [Der. del part. pass. compactus del lat. compingere "unire strettamente" e quindi "fitto, denso, poco ingombrante"] [ALG] Gruppo c.: gruppo topologico, che sia c. come spazio topologico [...] accumulazione. La nozione si particolarizza a enti (la predetta circonferenza, una superficie, ecc.) e si generalizza a spazi topologici qualunque (v. oltre). ◆ [ANM] Operatore c.: quello che applica tutti gli insiemi limitati di uno spazio metrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compatto (2)
Mostra Tutti

Riesz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riesz Riesz Frigyes (Györ 1880 - Budapest 1956) matematico ungherese. Studiò matematica a Göttingen, dove fu allievo di D. Hilbert e H. Minkowski, e a Budapest, dove ottenne il dottorato nel 1902 con [...] in altri settori, tra cui la teoria ergodica (dove ha fornito una dimostrazione elementare del → teorema ergodico), le serie ortonormali e gli spazi vettoriali topologici. Le sue ricerche hanno trovato svariate e importanti applicazioni in fisica. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZI VETTORIALI – TEORIA ERGODICA – JÁNOS BOLYAI

simplesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simplesso simplèsso [Der. dell'ingl. simplex, che è dal lat. simplex -icis "semplice"] [ALG] Nella geometria, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro; precis., dati in uno spazio [...] (v. sopra). ◆ [ALG] S. orientato: s. euclideo i cui vertici vanno considerati in un determinato ordine. ◆ [ALG] S. topologico: qualunque insieme omeomorfo a un s. euclideo. ◆ [ANM] Criterio, o metodo, del s.: uno dei metodi usati nella programmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] teoria delle c., la quale si rivela anche assai efficace per descrivere e generalizzare omologia e coomologia di uno spazio topologico (S. Eilenberg-N. E. Steenrod, 1952). Ma sono uno studio assiomatico delle c. abeliane di D. A. Buchsbaum (1955), e ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] a due disgiunti, esiste un insieme C che contiene esattamente un elemento per ogni insieme B di A. Per esempio, in topologia AC consente di dimostrare sia che uno spazio vettoriale ammette una base sia il teorema di Tychonoff (1930), secondo cui il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali