• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [169]
Fisica [29]
Matematica [70]
Geometria [18]
Algebra [18]
Fisica matematica [15]
Temi generali [15]
Analisi matematica [14]
Biografie [12]
Storia della matematica [9]
Biologia [8]

istantone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istantone istantóne [Der. di istante con il suff. -one] [FSN] Denomin. di strutture topologiche non banali descritte da soluzioni delle equazioni del moto classiche, cioè non quantizzate, in genere di [...] una teoria di campo, in partic. nella teoria di gauge: v. istantone. C.N. Yang e R. Mills associano a ogni connessione su un fibrato SU(2) un'azione (funzionale sulle connessioni), e un i. è una connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] reti semplici. La maggior parte delle reti esistenti, siano esse sociali, biologiche o tecnologiche (così come alcuni fenomeni che dipendono o derivano dalle reti) può essere considerata complessa: ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

genere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

genere gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] Per una curva o una superficie, numero intero non negativo p collegato a talune proprietà analitiche e topologiche dell'ente considerato. (a) G. di una curva: se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] leggi di potenza con esponenti caratteristici (v. Bak e Sneppen, 1993). 7. L'invarianza di scala nelle proprietà topologiche: networks. Fin qui abbiamo descritto le proprietà delle trasformazioni di scala e della loro invarianza in sistemi fisici in ... Leggi Tutto

Kosterlitz, John Michael

Enciclopedia on line

Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi  presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte teoriche di transizioni di fase topologiche e fasi topologiche della materia”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TRANSIZIONI DI FASE – STATI UNITI – ABERDEEN

Haldane, Frederick Duncan Michael

Enciclopedia on line

Haldane, Frederick Duncan Michael. – Fisico britannico (n. Londra 1951). Laureatosi e addottoratosi  presso l’università di Cambridge, ha lavorato in Francia presso l’Istituto Laue-Langevin, prima di unirsi [...] molti studi all’effetto Hall quantistico frazionario. Nel 2016 H. è stato insignito con D.J. Thouless e J.M. Kosterlitz del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte teoriche di transizioni di fase topologiche e fasi topologiche della materia”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TRANSIZIONI DI FASE – THOULESS – FRANCIA – LONDRA

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] con il calcolo di bracket e f-polinomio per il nodo a trifoglio destrogiro T, il cui risultato dimostra che T non è topologicamente equivalente alla sua immagine speculare T*. Poiché l'immagine speculare di un nodo o link si ottiene, a partire da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Thouless, David James

Enciclopedia on line

Thouless, David James Thouless, David James. – Fisico britannico  (Bearsden 1934 - Cambridge 2019). Laureatosi presso l’università di Cornell e addottoratosi presso l’università di Cambridge, professore di fisica matematica [...] . Ha vinto il Premio Wolf per la fisica nel 1990. Nel 2016 T. è stato insignito con F.D.M. Haldane e J.M. Kosterlitz del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte teoriche di transizioni di fase topologiche e fasi topologiche della materia”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI CORNELL – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA MATEMATICA – THOULESS, DAVID

omeomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omeomorfismo omeomorfismo [Der. di omeomorfo] [ALG] Corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici, tale cioè che a ogni punto di uno corrisponda uno e un solo punto dell'altro (corrispondenza [...] dei punti di I (corrispondenza bicontinua); tali spazi (spazi omeomorfi) sono identici tra loro per quanto riguarda le proprietà topologiche; sono omeomorfe, per es., le curve che per deformazione continua siano riducibili l'una all'altra e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeomorfismo (2)
Mostra Tutti

Nodi e fisica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] G. Tait, T. P. Kirkwood e Charles N. Little in un progetto per la compilazione di tavole di tutti i nodi topologicamente distinti. Si trattava di un compito enorme e, ovviamente, infinito, a meno di non introdurre alcune restrizioni. Tait, Kirkwood e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – OPERATORE DI PROIEZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FUNZIONE DI PARTIZIONE
1 2 3
Vocabolario
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali