• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Matematica [256]
Algebra [93]
Fisica [87]
Biografie [72]
Fisica matematica [62]
Temi generali [53]
Analisi matematica [52]
Geometria [38]
Biologia [37]
Storia della matematica [30]

n-cella

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-cella n-cella o cella di dimensione n, in topologia, insieme di punti omeomorfo al prodotto cartesiano di n intervalli limitati di Rn. Se la dimensione n è uguale a 2 è anche detta bicella. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – OMEOMORFO – TOPOLOGIA

raffinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffinamento raffinaménto [Der. di raffinare, e questo da fine] [ALG] Nella topologia generale, per un ricoprimento α di un insieme X è un ricoprimento β di X tale che ciascuno degli insiemi che costituiscono [...] β è contenuto in uno degli insiemi che costituiscono α. ◆ [FTC] Nella tecnica, sinon., non comune, di raffinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bicella

Enciclopedia della Matematica (2013)

bicella bicella o 2-cella o cella a due dimensioni, in topologia, insieme di punti omeomorfo all’insieme dei punti interni a una circonferenza. Il concetto si generalizza a quello di n-cella, definita [...] come insieme di punti omeomorfo al prodotto cartesiano di n intervalli limitati di Rn ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – CIRCONFERENZA – OMEOMORFO – TOPOLOGIA

Haken

Enciclopedia della Matematica (2013)

Haken Haken Wolfgang (Berlino 1928) matematico statunitense di origini tedesche. Specializzato in topologia, è noto soprattutto per aver risolto nel 1976, insieme a K. Appel, il classico problema dei [...] colori, ottenuta anche con l’aiuto di un potente computer, ma anche in altri lavori di topologia. Oltre che tra i massimi esperti delle varietà topologiche tridimensionali, tra cui quella da lui definita e che porta il suo nome, Haken può anche ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – VARIETÀ TOPOLOGICHE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – BERLINO

Thurston, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Thurston, congettura di Thurston, congettura di o congettura di geometrizzazione, in topologia, congettura formulata dal matematico W.P. Thurston, secondo cui ogni componente, opportunamente ottenuta [...] con tagli per sfere o tori, di una 3-varietà chiusa e orientabile ammette una geometria di tipo particolare, scelta in un novero di otto geometrie possibili, dette geometrie di Thurston. La congettura ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – TOPOLOGIA – GEOMETRIA

analysis situs

Enciclopedia della Matematica (2013)

analysis situs analysis situs originaria denominazione del settore disciplinare oggi chiamato → topologia. L’espressione latina («analisi di posizione» o «analisi dei luoghi»), già utilizzata da G.W. [...] Leibniz, è il titolo di un lavoro di H.-L. Poincaré del 1895. Poincaré sottolinea come due figure non equivalenti dal punto di vista della geometria metrica e da quello della geometria proiettiva, possano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TOPOLOGIA – LEIBNIZ

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ogniqualvolta ℴ è aperto. In questo caso g-1(ℴ) indica l'insieme di tutti i q in S1 tali che g(q) sia in ℴ. Gli spazi topologici S1 e S2 si chiamano omeomorfi' se esiste una funzione biunivoca g il cui dominio sia S1, il cui rango sia S2, tale che g ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

complesso 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complesso 2 complèsso2 [s.m. dall'agg. complesso] [ALG] C. astratto: in topologia, insieme di elementi astratti tra cui sono definite certe relazioni, soddisfacenti a talune proprietà, che sono generalizzazioni [...] b. ◆ [ALG] C. coniugato: lo stesso che numero complesso coniugato di un altro: → complesso1. ◆ [ALG] C. di catene e di cocatene: v. topologia algebrica: VI 262 c, e. ◆ [ALG] C. di rette: sistema continuo di rette avente dimensione 2n-3, dove n è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

Makey

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Makey Makey 〈méki〉 [STF] Prof. di matematica nell'univ. di Chicago. ◆ [ALG] Topologia di Arens-M.: v. algebre di operatori: I 98 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Tietze, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tietze, teorema di Tietze, teorema di o teorema di Tietze-Uryson, in topologia, stabilisce che uno spazio topologico separato X (→ Hausdorff, spazio di) è uno spazio normale se e solo se, per ogni coppia [...] di chiusi C1 e C2 disgiunti, esiste una funzione continua ƒ: X → [0, 1] tale che ƒ(x) = 0 se x ∈ C1 e ƒ(x) = 1 se x ∈ C2 (→ spazio normale) ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – SPAZIO NORMALE – SE E SOLO SE – HAUSDORFF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali