sequenza
sequenza termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Generalmente, è sinonimo di successione, cioè di lista associata a un indice costituito da un numero naturale, anche quando [...] di sequenza dei numeri primi, per i quali non esiste, allo stato attuale, una legge che la produca.
☐ In topologia, la sequenza esatta è sinonimo di → successione esatta.
☐ In informatica, il termine indica una struttura costruttiva (o schema di ...
Leggi Tutto
Thurston
Thurston William Paul (Washington 1946 - Rochester, New York, 2012) matematico statunitense. Dopo la laurea al New College of Florida (1967) e il dottorato a Berkeley (1972), ha insegnato, tra [...] (1996-2001) e alla Cornell University (2003-12). Nel 1982 gli fu assegnata la Medaglia Fields per i suoi contributi alla topologia degli spazi di dimensioni 2 e 3. Il suo risultato più importante è la scoperta di una forte interconnessione fra la ...
Leggi Tutto
Pontrjagin
Pontrjagin Lev Semënovič (Mosca 1908 - 1988) matematico russo. Perse la vista all’età di 14 anni, ma nonostante la cecità riuscì a completare gli studi di matematica grazie anche all’aiuto [...] Mosca dal 1935, ha dato importanti contributi in diversi settori della matematica. Si è occupato in particolare di algebra, topologia e dei legami tra queste discipline; ha studiato il problema di classificare le applicazioni continue di una sfera a ...
Leggi Tutto
faccia
faccia nell’ordinaria geometria tridimensionale il termine, riferito a un poliedro, denota ciascuna delle superfici piane poligonali che delimitano il solido. Per esempio, un cubo ha per facce [...] , si definiscono facce gli angoli che hanno come lati due spigoli consecutivi e come vertici il vertice dell’angoloide. In topologia il concetto viene esteso in connessione con la nozione di → simplesso. Una faccia di un simplesso n-dimensionale, di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] della geometria algebrica, che dagli sviluppi dell'a. astratta (v. oltre per quel che riguarda l'a. commutativa) e della topologia ha ricevuto un enorme impulso. Non è esagerato affermare che le ricerche, negli anni Sessanta e all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Kontsevic
Kontsevič Maxim Lvovič (Lione 1963) matematico francese di origine russa. È considerato un esperto di teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi; le sue ricerche in questi settori [...] di due modelli matematici relativi alla cosiddetta gravità quantistica. Per i suoi lavori in fisica matematica, geometria e topologia algebrica, che hanno aperto nuove strade nella ricerca, gli è stata conferita, nel 1998, la Medaglia Fields ...
Leggi Tutto
Èléments de mathématique (Elementi di matematica) Opera in più volumi del gruppo di matematici francesi celato dietro lo pseudonimo Nicolas Bourbaki, pubblicata a partire dal 1939 nella collezione delle [...] in volumi, continua ad avere integrazioni e ristampe. Illustrando le più importanti teorie matematiche, i volumi descrivono il quadro evolutivo degli studi su più argomenti dall'algebra, alla geometria e topologia, al calcolo infinitesimale. ...
Leggi Tutto
Van der Waerden
Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] trasferì all’università di Zurigo, dove trascorse il resto della sua carriera accademica. Studioso di geometria algebrica, topologia, teoria dei numeri, analisi, teoria della probabilità e statistica, si è anche interessato di storia della matematica ...
Leggi Tutto
figura
figura termine usato in geometria in senso generico. Nella geometria elementare denota un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, al quale è possibile attribuire una misura [...] , angoli, semirette, poligoni, cerchi ecc.; nello spazio: prismi, diedri, poliedri, semipiani, coni, sfere, cilindri ecc. In topologia, l’accezione generica del termine è analoga, ma non interessa attribuire misure alla figura, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] proiettiva Z può essere ricoperta con un numero finito di aperti affini (vale a dire di aperti i quali, dotati della topologia indotta dal loro ambiente Z, sono a loro volta varietà affini), in questo modo a ogni punto p di una varietà algebrica ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...