Kinoshita
Kinoshita Shin’ichi (Osaka 1925) matematico giapponese. Allievo di H. Terasaka all’università di Osaka, si è dedicato sin dall’inizio agli studi di topologia e in particolare alla teoria dei [...] On unions of knots (Sull’unione di nodi), testo in cui ha descritto il cosiddetto nodo di Kinoshita-Terasaka che risulta topologicamente diverso dal nodo di J.H. Conway pur avendo con esso lo stesso polinomio di Jones (→ nodo). Questo risultato ha ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Mosca 1908 - m. 1988). Prof. nell'univ. di Mosca dal 1935 e membro dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica. Discepolo di Aleksandrov, è stato uno dei più eminenti cultori di topologia: [...] in Annals of mathematics, 1934); Nepreryvnye gruppy ("Gruppi continui", 1938; 2a ed. 1954); Topological groups (1939; 2a ed. 1966); Osnovy kombinatornoj topologii ("Fondamenti di topologia combinatoria", 1947); Ordinary differential equations (1962). ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Lewisville, Texas, 1904 - m. 1969). Dal 1940 prof. all'univ. della Virginia. Le sue ricerche vertono su questioni di collegamento tra l'analisi e la topologia: per es., ha dimostrato che [...] si possono avere informazioni sulla natura topologica di una varietà W esaminando i punti singolari delle applicazioni di una varietà V in W. Tra le opere: Analytic topology (1942), Topologycal analysis (1958). ...
Leggi Tutto
Eilenberg Samuel
Eilenberg 〈àilenbërg〉 Samuel [STF] (n. Varsavia 1913) Prof. di matematica, dal 1946, in varie univ. americane ed europee. ◆ [ALG] Assiomi di E.-Mac Lane: v. topologia algebrica: VI 263 [...] c ...
Leggi Tutto
abelianizzazione
abelianizzazióne [Der. di abeliano] [ANM] Immagine dell'epimorfismo definito sul gruppo principale π₁(X), che ha come nucleo il sottogruppo dei commutatori di π₁(X): v. topologia algebrica: [...] VI 260 f ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] 4D della macchina a 4096 processori (ipercubo 8×8×8×8) la massima distanza è 16, un guadagno modesto rispetto alla topologia 3D ottenuto al costo di otto canali di comunicazione per unità di calcolo. Il reticolo 3D è oggi considerato un optimum per ...
Leggi Tutto
Bott
Bott Raoul (Budapest 1923 - Carlsbad, California, 2005) matematico statunitense di origine ungherese. Vincitore del Premio Wolf 2000 per la Matematica per i suoi contributi in topologia e in geometria [...] differenziale, in particolare per le applicazioni alla fisica matematica. Emigrato in Gran Bretagna nel 1939, si trasferì l’anno successivo in Canada. Nel 1947 si stabilì negli Stati Uniti, dove, dopo ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952). Allievo di D. Hilbert a Gottinga, professore alle università di Breslavia (1913) e di Francoforte sul Meno (1921), nel 1935 fu [...] costretto a emigrare per motivi razziali. Gli studî del D. vanno dai fondamenti della geometria (geometria non archimedea) alla topologia (teoria dei nodi). A lui è dovuta, in particolare, la seguente proposizione (1902): "L'uguaglianza di volume di ...
Leggi Tutto
Matematico ceco, membro dell'Accademia delle scienze di Praga. Nato a Stracov (Boemia) il 29 giugno 1883. Prof. all'università di Bruna.
Nel campo della topologia ha apportato notevoli contributi alla [...] teoria degli spazî bicompatti e alla teoria degli invarianti omologici. Ma soprattutto il suo nome è legato, insieme con quello dell'italiano G. Fubini, alla costruzione della geometria proiettiva differenziale. ...
Leggi Tutto
spazio normato
spazio normato spazio vettoriale V, reale o complesso, nel quale è definita una → norma || . ||: V → [0, +∞). Una norma su V induce una → metrica d(u, v) = ||u – v|| e, pertanto, definisce [...] una topologia detta topologia della norma (o topologia forte). Uno spazio normato completo, cioè tale che in esso ogni successione di Cauchy è convergente, è detto spazio di → Banach. Uno spazio normato in cui la norma soddisfa l’uguaglianza
è ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...