• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Matematica [256]
Algebra [93]
Fisica [87]
Biografie [72]
Fisica matematica [62]
Temi generali [53]
Analisi matematica [52]
Geometria [38]
Biologia [37]
Storia della matematica [30]

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] quale una base di aperti è costituita dai prodotti di coppie di aperti A×A′ (con A⊂S e A′⊂S′). Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione f:S→S′ con la proprietà che la controimmagine di ogni aperto di S′ è un aperto di S (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Berge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Berge Berge Claude (Parigi 1926 - 2002) matematico francese. Noto per i suoi lavori in combinatoria, topologia e teoria dei grafi (Théorie des graphes et ses applications, Teoria dei grafi e sue applicazioni, [...] 1958), fu uno dei fondatori del gruppo Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), nel cui ambito scrisse il romanzo Qui a tué le duc de Densmore? (Chi ha ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – COMBINATORIA – TOPOLOGIA – UNGHERESE – ALGEBRA

Griffiths, Hubert Brian

Enciclopedia on line

Matematico inglese (Lancashire 1927 - Southampton 2008), prof. alla Southampton University. Le sue ricerche vertono su questioni di topologia delle varietà tridimensionali, sulla teoria di Morse e su altri [...] argomenti per lo più di topologia generale; ha dato, inoltre, notevoli contributi alla didattica della matematica. Autore di opere divulgative di alto livello scientifico tra cui il trattato A comprehensive textbook of classical mathematics. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corpo topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo topologico corpo topologico insieme A sostegno di una struttura di corpo e inoltre di una topologia di → Hausdorff tale che le operazioni siano continue. I corpi dei numeri reali, dei numeri complessi [...] e dei quaternioni sono gli unici corpi topologici localmente compatti e connessi (teorema di Pontrjagin). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – QUATERNIONI – TOPOLOGICI – TOPOLOGIA

Tichonov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tichonov Tichonov Andrej Nikolaevič (Gzatsk, oggi Gagarin, 1906 - Mosca 1993) matematico russo. Studioso di analisi funzionale, topologia generale, equazioni differenziali e fisica matematica, è noto [...] per un risultato che stabilisce che ogni prodotto di un numero arbitrario di spazi topologici compatti è ancora compatto (teorema di Tichonov). In suo onore, alcuni spazi topologici completamente regolari sono anche noti come spazi di → Tichonov. ... Leggi Tutto
TAGS: TICHONOV ANDREJ NIKOLAEVIČ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA MATEMATICA – SPAZI TOPOLOGICI

derivato

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivato derivato termine usato in matematica con diversi significati. ☐ In analisi e, più in generale, in topologia, il derivato di un insieme G (in R o Rn) o insieme derivato è lʼinsieme G′ costituito [...] dai suoi punti di accumulazione. Un insieme derivato è sempre chiuso. Un insieme G è chiuso se G′ ⊆ G. Un insieme che coincide con il suo derivato si dice insieme perfetto. Per esempio, è perfetto un intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME PERFETTO – MATEMATICA – TOPOLOGIA

Hasse

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hasse Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoria dei numeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino [...] ’undicesimo problema di → Hilbert. Pubblicò anche importanti lavori sui campi di numeri algebrici, sulle curve ellittiche e di topologia. Nel 1933, con l’avvento al potere dei nazisti, ben 18 matematici di origine ebraica dovettero lasciare il loro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI

Aleksandrov, Pavel Sergeevič

Enciclopedia on line

Aleksandrov, Pavel Sergeevič Matematico russo (n. Bogorodsk, Mosca, 1896 - m. 1982). Prof. all'univ. di Mosca (1928), premio Stalin (1943) per le sue ricerche di topologia. È autore, con H. Hopf, del celebre trattato Topologie (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPOLOGIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleksandrov, Pavel Sergeevič (1)
Mostra Tutti

puntato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntato puntato [agg. Part. pass. di puntare, da punto] [ALG] Sinon. di punteggiato. ◆ [BFS] Spazio p.: v. topologia algebrica: VI 259 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] bi=dim Hi(M;R), allora χ(M)=b0−b1+b2=2−b1. (56) La formula di Gauss-Bonnet (54) mostra che un invariante topologico χ(M) può essere espresso come l'integrale di un invariante geometrico locale K/2π. Se M è una varietà orientabile chiusa di dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali