Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di mosse di Reidemeister. L’importanza di questo risultato è che il problema della classificazione topologicadi tre o più rami. Sono n. indipendenti tutti i n. della rete meno uno, scelto arbitrariamente (quest’ultimo corrisponde al n. connesso a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rete idrografica superficiale, dall'altro cerca di addivenire a una classificazione dei varî tipi di sorgenti e di corsi d'acqua. Ma i tentativi di (studio che in Francia si chiama topologia; cfr. Gen. Berthaut, Topologie. Étude du terrain, voll. 2, ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] in età imperiale raffigura la rete stradale, con le distanze e stazioni di sosta, del mondo conosciuto.
prima vista irriconoscibili, ma che ha un suo ordine topologico, cioè esprime i rapporti di adiacenza tra i vari luoghi: per esempio, la ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...