Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] fasce dipinte nel Mausoleo). Per la Tomba Stefani: E. Stefani, in Not. Scavi, 1954, p. 185 ss., figg. 3-6. La Tomba del Topolino si identifica con ogni probabilità con quella edita, insieme ai resti del corredo, in Not. Scavi, 1881, p. 366 ss. Per i ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] in studio le forme che gli servono e una volta raggiunto l’obiettivo le riempie con lo spray. Spesso affida all’immagine di tanti topolini il compito di dire quello che pensa. Nel 2013 è stato un mese a New York realizzando un’opera al giorno: per ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] di Fischinger (poi ripudiata): un film in cui la lezione dell'avanguardia si fa sentire quasi in ogni episodio.
Da Topolino a gatto Silvestro
Se il cinema d'animazione ha avuto una storia complessa e articolata, con molte sperimentazioni tecniche e ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] , del Tifone, degli Scudi, del Cardinale, dell'Orco, dei Vasi Dipinti, del Vecchio, del Morente, delle Iscrizioni, del Topolino, Francesca Giustiniani, del Mare, Giglioli, del Barone, del Frontoncino, dei Leoni di Giada, dei Tori, della Capanna, dei ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] , quando il Giappone fu occupato dalle truppe statunitensi, le quali si erano portate dietro i propri fumetti e i film di Topolino, Paperino e Braccio di Ferro. Fu in quel periodo che uscirono le prime opere di Osamu Tezuka, il grande autore di ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] confronto con la nostra tradizione artistica: se gli Statunitensi si ispirano a miti nazionali come Marilyn Monroe o Topolino, gli Italiani si richiamano, per esempio, a Michelangelo, Tano Festa elabora immagini tratte dalla Cappella Sistina. Mentre ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e i bambini mutilati, si avvalse della sua professionalità per pubblicizzare la propria causa: «Io lo accompagnavo sulla sua Topolino bianca per fotografare i bambini mutilati, le foto gli servivano per chiedere i contributi necessari alla sua opera ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e della Chrysler, finché questo stilismo ritornò in Europa a conformare auto di tipo popolare ed economico: la Fiat 500, Topolino, del 1936 e la Volkswagen del 1937. Sempre a smentire la critica contro lo styling, vanno ricordati alcuni precedenti ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] più recente di questo genere di antropomorfismo lo si può riscontrare nel fumetto, dove personaggi quali Mickey Mouse (Topolino) o Donald Duck (Paperino) rappresentano tipi caratteristici della società americana, ma anche l'evoluzione dei personaggi ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...