NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] e simpatici sono nell'uomo, nel cavallo, nel bue incomparabilmente più grandi in paragone alle cellule omologhe del topolino, del pipistrello, dei più piccoli Insettivori, e così pure nei Teleostei, nei Rettili, nei Crostacei e nei Molluschi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e della Chrysler, finché questo stilismo ritornò in Europa a conformare auto di tipo popolare ed economico: la Fiat 500, Topolino, del 1936 e la Volkswagen del 1937. Sempre a smentire la critica contro lo styling, vanno ricordati alcuni precedenti ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] vitro frammenti di tessuti normali di topo: tessuto cardiaco o sottocutaneo in prossimità degli stessi gangli. I tessuti di topolino, in modo meno pronunciato ma sostanzialmente simile ai frammenti di S180 e S37, inducevano la crescita dai gangli di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] automobilistica italiana fu sicuramente quello che iniziò nel secondo dopoguerra (1951) con la produzione della 500 Fiat (Topolino), la più piccola auto del mondo prodotta in serie, destinata a innescare in Italia il boom della motorizzazione ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] sono molto sviluppati, soprattutto in seguito alla constatazione della frequenza di tumori spontanei negli animali, specie nel topolino bianco, tumori strettamente paragonabili a quelli dell'uomo. Una posizione del tutto speciale tra i tumori animali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] della vetturetta economica (cit. in Amadelli 1989, p. 17).
Già parlava dunque di una piccola due posti, la futura Topolino, ad appena un anno dalla presentazione della Balilla. Alla fine del 1932 in Italia circolavano circa diecimila Fiat 508 (su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] il tema dell’utilitaria e, a partire dal 1933, con incarichi di sempre maggior responsabilità. Capo progetto, disegnò la Fiat 500 (Topolino), messa in produzione nel 1936 e, a capo dell’Ufficio tecnico vetture dal 1935, impostò e seguì la Fiat 1100 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] BBC all’Alexandra Palace ordina di spegnere tutto. È scoppiata la guerra e in onda c’è un allegro cartone animato di Topolino. La tv britannica si riaccenderà solo il 7 giugno 1946, ma avrà accumulato, dal punto di vista tecnologico, dieci anni di ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] è The truth is out there, la verità è là fuori. A differenza di quanto avviene per eroi eterni come, per es., Topolino, che non cambiano mai la loro età (li vedremo al massimo, quando si vuole presentare il loro passato, bambini, ma mai vecchi ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] innalzato di pochi mesi il minimo (un anno e sei mesi invece di un anno). Una montagna che produce un topolino, riassume uno dei primi e più acuti commentatori53: per evidenziare la volontà di adeguarsi alla fonte sovranazionale, il legislatore ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...