Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] i piccoli nel nido comune? La risposta sembra essere che in genere ciascuna femmina è imparentata con tutti i piccoli. I topolini delle case, infatti, costruiscono i nidi comuni di preferenza con parenti stretti come sorelle e figlie. Le femmine che ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] sanremo; sarchiapone; senza fine; senza rete; signore e signori; stasera mi butto; supereroe; superman; superstar; the show must go on; topolino; vengo anch’io, no tu no; uomo ragno; vincere la serata; wonderwoman.
È noto il ruolo di Mike Bongiorno e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] figura femminile nella società del benessere, in cui il look diventa la massima espressione del sé. La Barbie, che dopo Topolino è probabilmente il ritratto più fedele dell'American way of life, con milioni di esemplari venduti nel mondo, ha fatto ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] in Europa la produzione in grandi serie, soprattutto di vetture utilitarie. In Italia prima la FIAT Balilla e poi la 500 Topolino (v. fig. 6) ebbero la più grande diffusione.
Dopo la seconda guerra la ripresa industriale diede luogo a un impetuoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] compreso un efficace impianto di riscaldamento), la vettura fu disegnata da Dante Giacosa (1905-1996), già progettista della Topolino, con una maniacale attenzione al risparmio dei materiali, così da poter essere messa sul mercato a un prezzo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] mila volte rispetto a quella di riposo (più o meno il rapporto tra il peso di un elefante e quello di un topolino). La circonferenza raggiungeva una lunghezza di ben 27 km, per una ragione che ora spiegheremo. Una particella carica che descriva un ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] 23 campi di gioco. L'incentivazione dell'attività della pallamano si è giovata della sponsorizzazione della Walt Disney con il varo del Trofeo Topolino, assegnato per classi di età (dai 6 agli 8 anni; 8-9-10 anni; 11-12 anni; 13 anni) e propedeutico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] intruso, un pipistrello che, come precisato nel commento di Guo Pu, "gli abitanti di Qi chiamano 'genio-topolino'". Secondo gli stessi criteri linguistici precedenti, si possono qui riconoscere diversi generi popolari, la cui attinenza è confermata ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] -33), «I Romanzi della Palma» (1932-43) e, infine, nel 1935 l’accordo con la Walt Disney per la pubblicazione di Topolino. Con queste numerose collane si definiva ulteriormente l’offerta libraria del M., che tendeva a divenire l’editore per tutte le ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli).
Sul piano morfologico, in italiano si tratta di pronomi di persona diversa:
(a) di seconda persona: sing. tu, ti; pl. voi, vi, Voi, Vi;
(b) di terza persona: sing. Lei, ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...