• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [49]
Geografia [24]
Arti visive [20]
Archeologia [8]
Storia [7]
Ingegneria [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia moderna [4]
Fisica [3]
Temi generali [2]

Turner, Joseph M. William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turner, Joseph M. William Stella Bottai Un maestro della luce naturale Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] che compie rilievi sul terreno, poi con maggiore originalità e fantasia. Attratto da tutti gli aspetti della luce naturale, Turner seppe esprimerli con strabilianti tonalità, tanto da diventare un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – NATIONAL GALLERY – IMPRESSIONISMO – RICHARD WAGNER – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Joseph M. William (2)
Mostra Tutti

Moròzzi, Ferdinando

Enciclopedia on line

Moròzzi, Ferdinando Ingegnere idraulico e cartografo (n. Siena 1723 - m. 1777), per qualche tempo addetto alla marina granducale come matematico; autore di un'opera di idraulica fluviale, Sullo stato antico e moderno del [...] fiume Arno (1766), e di un Trattato architettonico delle case dei contadini (1770). Valente topografo, rilevò e costruì piante parziali di varî territorî toscani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moròzzi, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Gregory, Sir Augustus Charles

Enciclopedia on line

Esploratore inglese (Farnsfield, Notting hamshire, 1819 - Brisbane, Queensland, 1905); ebbe l'incarico di condurre rilievi nell'Australia occidentale (1848-52) e guidò quindi una lunga spedizione attraverso [...] il continente dalla Terra di Arnhem alle coste del Queensland (1855-56). Suo fratello Frank Thomas (1820-1888), topografo e geologo, prese parte ad alcuni viaggi in Australia dove compì importanti rilievi (1857-62), di cui si servì per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – TERRA DI ARNHEM – QUEENSLAND – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregory, Sir Augustus Charles (1)
Mostra Tutti

Marinóni, Gian Giacomo

Enciclopedia on line

Matematico e ingegnere (Udine 1676 - Vienna 1755). Patrizio udinese, fu al servizio dell'imperatore d'Austria come matematico capo di corte; nel 1718 fondò l'Accademia di geometria e di scienze militari [...] , di cui fu nominato direttore nel 1726; costruì una specola astronomica a Vienna, descritta in un interessante trattato (De astronomica specula domestica, 1745). Valente topografo, operò anche in Italia, dirigendo rilievi catastali in Lombardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – AUSTRIA – VIENNA – ITALIA – UDINE

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] tutte le attività paterne, in specie quella di costruttore di orologi, strumenti e macchine, e fu in più un abile topografò. Tralasciò invece, per quanto se ne sa, l'architettura e si occupò indirettamente di edilizia solo realizzando macchine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAREZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Stefano Angela Ottino Della Chiesa Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] circa, prese moglie. Passò poi nel 1812 a Milano dove studiò all'Accademia di Brera; l'anno dopo, era disegnatore topografo al deposito di guerra di Milano e contemporaneamente studiava alla scuola speciale di G - Bossi. Con la Restaurazione, rifiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERARDINIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERARDINIS, Giovanni Francesco Saverio Rossi Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] . Allievo di F. Schiavoni, professore di geodesia nell'università partenopea", fu da questo indotto ad occupare il posto di topografo nell'Istituto geografico militare di Firenze nel 1875. La collaborazione con l'istituto fiorentino consentì al D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO (Dotti), Vincenzo Alessandro Bevilacqua Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] ); il Tommasini ancora (1654) lo definisce "mathematicae peritissimum". Preparazione matematica dunque e competenze di geografo e di topografo a corredo di un'attività architettonica che, per quanto importante e impegnata, non dovette tuttavia essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] (vedi Morra 1968). Se come architetto era già stato attivo nel Cuneese e nel Fossanese, per la corte fu scenografo, topografo, architetto militare, e nel 1633 firmava e datava la sua prima incisione (Suonatore di piffero; unico esemplare noto: Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Negroponte e alla Canea (1556) sotto il comando di Stefano Armato Menoperotto. Le prime notizie riguardanti la sua attività di topografo e architetto militare risalgono al settimo decennio. Il F. ricorda che nel 1562 preparo una mappa di Ancona e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
topògrafo
topografo topògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. τοπογράϕος, comp. di τόπος «luogo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Studioso di topografia, tecnico di rilievi topografici: un t. specializzato in applicazioni urbanistiche. 2. Nelle forze armate: a. Ufficiale...
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali