• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [49]
Geografia [24]
Arti visive [20]
Archeologia [8]
Storia [7]
Ingegneria [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia moderna [4]
Fisica [3]
Temi generali [2]

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] del lago di Como da Colico a Lecco. In più una miriade di progetti minori d'architettura, d'idraulica, di topografia. Molti riconoscimenti giunsero al C. da più parti: nominato aggiunto all'I. R. Direzione delle pubbliche costruzioni, fu socio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] e pakistana. Gli altri componenti la spedizione, e cioè il geofisico A. Marussi, il geologo e petrografo B. Zanettin, il geodeta e topografo F. Lombardi e l'etnologo P. Graziosi, effettuarono numerose osservazioni scientifiche, tra cui rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SARTI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Emiliano Anna Maria Rossetti SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] ..., cit., s.l. né d.; Epistolario di Giacomo Leopardi, a cura di F. Moroncini, III, Firenze 1936, n. 732, p. 238; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, I, Roma 1940, pp. 64, 206; G. Ferretto, Note storico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DI BERLINO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SUFFRAGIO UNIVERSALE

PUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Enrico Andrea Cantile PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci. Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] di vascello Antonio Imbert. Nel 1874, ancora tenente della Regia Marina, partecipò a un’importante missione dell’Istituto topografico militare (ITM) per la misura della base geodetica nei pressi di Udine, realizzata sotto la direzione del capitano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Enrico (2)
Mostra Tutti

La veduta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] da van Wittel attraverso l’Italia, a Venezia, Firenze e Napoli, costituiscono una tappa fondamentale per gli sviluppi della veduta topografica fuori di Roma: la sua presenza a Venezia intorno al 1694 è di sicuro riferimento per l’ambiente artistico ... Leggi Tutto

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] e letterati riformatori, tra i quali C. Sterbini. Dal 1809 fu socio dell'Accademia Ellenica di Roma, fondata dall'antiquario e topografo romano A. Nibby, che abbandonò poi il 9 apr. 1813 in seguito a contrasti con uno dei soci (G. Boccanera) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] dilettante, sir Richard Colt Hoare. In Italia dal 1785 al 1791, egli chiamò nel 1789 il L. in qualità di pittore topografo a illustrare il cammino, descritto da Orazio nella satira V del primo libro, che intendeva percorrere sulla via Appia da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] grazie alla meticolosità di Smith e alle sue attività di topografo e ingegnere (specializzato nella costruzione di canali), che gli da formazioni di milonite). Sempre in Scozia, il topografo George Barrow (1853-1932), svolgendo nel 1893 alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] che la diversificarono e aggiornarono nel corso degli anni, pur vivendo alcuni lontano da Firenze: Benvenuto (1486-1532), che fu anche topografo e cartografo, e nel 1530, dopo la caduta di Firenze nelle mani dell’imperatore Carlo V, si stabilì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , nel 1882-84, s'inoltrò fino a Dhī Bīn, circa 1° a N. di Ṣan‛ā, facendo scoperte epigrafiche e anche rilevamenti topografici e dando la prima chiara concezione dell'altipiano del Yemen. Nel 1885 viaggiò nella regione fra ‛Aden e Ṣan‛ā; nel 1887-88 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
topògrafo
topografo topògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. τοπογράϕος, comp. di τόπος «luogo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Studioso di topografia, tecnico di rilievi topografici: un t. specializzato in applicazioni urbanistiche. 2. Nelle forze armate: a. Ufficiale...
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali