• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [154]
Arti visive [137]
Archeologia [133]
Geografia [94]
Storia [68]
Fisica [40]
Medicina [31]
Religioni [31]
Temi generali [29]
Europa [27]

sinusite

Dizionario di Medicina (2010)

sinusite Affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali). Può essere dovuta alla propagazione di affezioni nasali da germi o da virus (influenza, ecc.) con fenomeni [...] sono rappresentati dal dolore locale spontaneo, spesso lancinante, acuito in modo particolare dalla pressione sulle zone topografiche corrispondenti, con cefalea; dalla febbre, dallo scolo nelle cavità nasali del secreto infiammatorio, dall’opacità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] opera degli altri componenti della spedizione: il geofisico A. Marussi, il geologo e petrografo B. Zanettin, il geodeta e topografo F. Lombardi e l'etnologo P. Graziosi. Furono raccolti molti dati e notizie descrittive su tutti i territori visitati ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Costantino Caldo Luciano Petech KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] il granito e altre rocce ignee. Poiché alcune di queste rocce vengono alterate facilmente, si plasmano forme topografiche fortemente erose dal dilavamento, rilievi denudati, gole e suolo sabbioso poco fertile. Le rocce dure, spuntoni vulcanici ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – PORTO FRANCO – AGRICOLTURA – DILAVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

GONFALONIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONFALONIERE Bernardino Barbadoro . Come custode del gonfalone del Comune, ebbe vario significato nella costituzione comunale, specie delle città toscane. In queste si hanno i gonfalonieri di compagnia [...] ), attribuendosi a essi il comando delle compagnie armate del popolo, militarmente organizzato secondo le circoscrizioni topografiche. In seguito codesti gonfalonieri, unitamente ai Buonomini, costituirono a Firenze i cosiddetti collegi, che insieme ... Leggi Tutto

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] ) è uno Stato artificiale, frutto degli accordi politici seguiti alla prima guerra mondiale; solo verso O le condizioni topografiche furono determinanti per il tracciato dei confini. Di conseguenza non vi è un equivalente né antico, né medievale per ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

PONTINE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PONTINE, Isole Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] . Testimonianze dei resti archeologici, Firenze 1972, in part. pp. 145-152 (Ponza), 177, 182-197 (Ventotene); F. di Gennaro, Topografia dell'insediamento della media età del Bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, p. 155 ... Leggi Tutto

BIEDERMANN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ed incisore, nato il 7 agosto 1763 a Winterthur (Svizzera), morto il 10 aprile 1830 a Zurigo. Giovanissimo si recò a Berna, dedicandosi all'acquerello, sotto la guida di H. Rieter. In seguito il [...] e alla pittura di paese e di battaglie, e nel 1802 collaborò con G. Lory alla pubblicazione di due opere topografiche sulla Svizzera e sulla Russia. Il B. è un eccellente e finissimo osservatore, che sa descrivere uomini e paesaggi penetrando ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – ACQUERELLO – FRAUENFELD – SVIZZERA – ZURIGO

stadia

Enciclopedia della Matematica (2013)

stadia stadia o mira graduata o mira parlante, asta graduata pieghevole, a sezione rettangolare e lunga di norma tre metri, usata nei rilevamenti topografici a distanza. La graduazione di centimetro [...] (con le righe dei decimetri bene in evidenza) è segnata capovolta al fine di permettere la lettura anche con i cannocchiali topografici. La stadia viene posta in punti prestabiliti per servire come punto di riferimento nelle varie operazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadia (1)
Mostra Tutti

EMANUELI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico) Rita Binaghi Picciotto Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] lettura di una città: Carignano, Torino 1973-1980, I, pp. 177, 183 s.; II, p. 185; IV, pp. 80, 84; M. Carassi, Schede topografiche, in Catal. della Mostra: Valle di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, Torino 1977, pp. 31 s.; W. Canavesio, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] studiosi hanno pensato di identificare Cirta con la località tunisina di Kef, in base alle indicazioni geografiche e topografiche fornite da Sallustio nel Bellum Iugurthinum. Costantina sarebbe invece sul luogo di una città punica, Sarim Batim, cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali