• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [154]
Arti visive [137]
Archeologia [133]
Geografia [94]
Storia [68]
Fisica [40]
Medicina [31]
Religioni [31]
Temi generali [29]
Europa [27]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] riferita da alcuni studiosi l'istituzione del Demòsion Sèma per i caduti in guerra e per i benemeriti della patria, topograficamente inserito nel sobborgo più bello della città, tra il Dìpylon e l'Accademia. Ma i termini giuridici di queste eventuali ... Leggi Tutto

tenebrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebrato Luigi Blasucci Participio impiegato una sola volta, in rima, in Pg XVI 3 Buio d'inferno e di notte privata / d'ogne pianeto, sotto pover cielo, / quant'esser può di nuvol tenebrata, in un [...] contesto in cui si vuol rendere per accumulazione di circostanze (astronomiche, topografiche, meteorologiche) una situazione di tenebra assoluta (non dunque, come alcuni dei commentatori moderni opinano, tre situazioni distinte: interpretazione che " ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] goto a Tivoli, in AttiSocTiburtina, LVII, 1984, pp. 7-71; Ζ. Mari, M. Sperandio, L'abitato protostorico arcaico di Montecelio. Topografia e nuovi materiali, in Archeologia Laziale VI (QuadAEI, 8), Roma 1984, pp. 35-46; M. G. Troccoli, Tivoli, Villa d ... Leggi Tutto

palina

Enciclopedia on line

Asta cilindrica o poligonale di legno, di ferro o di plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico per facilitarne l’infissione nel terreno. Oggi si [...] portare comodamente sei, riunite in un fascio a sezione esagonale, di minimo ingombro. La p. si usa nelle operazioni topografiche come traguardo per individuare a distanza un punto di riferimento sul terreno. È detta palinone una p. di legno molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TELEFONIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] carte geologiche alla scala di 1 : 100.000, e topografiche al 25.000. Vanno particolarmente segnalati la più esatta determinazione dei terreni, e il reperimento di modesti depositi petroliferi nella fascia neogenica del Subappennino (Alanno). Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] ., xii, 16, 3), verso la metà del III sec. d. C., quando Hi. cade sotto l'attacco dei Goti. Topograficamente ben quattro cinte di mura, inegualmente conservate, mostrano il fluttuare della superficie urbana in rapporto alla sua situazione politica ed ... Leggi Tutto

topografia corneale

Dizionario di Medicina (2010)

topografia corneale Indagine diagnostica che si effettua con il paziente che fissa il centro di una serie di anelli concentrici luminosi e l’elaborazione di una mappa colorimetrica in base ai dati ricavati [...] sulla cornea degli anelli: essi vengono integrati da appositi software e algoritmi, che li trasformano in mappe colorate (topografiche) estremamente precise, in grado di analizzare accuratamente (con una risoluzione di pochi micron) la forma e la ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] p. 472, ripresa anche in questa Appendice) sono delineate le principali tappe che hanno caratterizzato le trasformazioni topografiche, urbanistiche e architettoniche, nonché l'evoluzione degli assetti sociali e giuridici, dei centri urbani, dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

CANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Palestina, ove Gesù assistendo a un festino nuziale cambiò l'acqua in vino (Giov. II, 1-11) e risanò a distanza il figlio del centurione degente in Cafarnao (Giov., IV, 46). Fin dal sec. [...] IV questi prodigi furono ricordati con monumenti sacri. Fu patria dell'apostolo S. Bartolomeo (Giov., XXI, 2). Le indicazioni topografiche degli antichi itinerarî convengono al villaggio di Kefr-Kenna, ad 8 km. da Nazaret sulla via di Tiberiade. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – CENTURIONE – PALESTINA – NATANAELE – TIBERIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANA (1)
Mostra Tutti

BECKER, Wilhelm Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di antichità classiche nell'università di Lipsia, nato a Dresda nel 1796, morto a Meissen il 30 settembre 1846. Alunno di Hermann e di Spohn a Lipsia, iniziò quivi nel 1842 il suo insegnamento [...] , che egli intese su base prevalentemente filologica e antiquaria. Più delle sue dissertazioni filologiche, archeologiche e topografiche (De comicis romanorum fabulis, Lipsia 1837; De Romae veteris muris atque portis, Lipsia 1842; Die römische ... Leggi Tutto
TAGS: DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Wilhelm Adolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali