• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [154]
Arti visive [137]
Archeologia [133]
Geografia [94]
Storia [68]
Fisica [40]
Medicina [31]
Religioni [31]
Temi generali [29]
Europa [27]

pendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendenza pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] in quanto si ha immediatamente la variazione di quota sulla strada per una data distanza orizzontale, quale si legge sulle carte topografiche; così, una p. costante dell'8 % (tani=0.08, i=4° 34' 26'') significa che per ogni 100 m di distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , alte catene montuose e alcune delle più grandi dislocazioni recenti del mondo; nella Nuova Zelanda s'incontra press'a poco la stessa topografia. La cima più alta dell'Australia arriva invece a soli 2230 m., e solo una ben piccola parte, circa il 5 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] privo di lenti, del tipo a stilo, che usa elettroni di bassa energia (〈1 eV) per studiare le proprietà topografiche ed elettroniche di superfici conduttrici in spazio reale, con risoluzioni laterali di qualche decimo di nm e, in altezza, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] ancor più la lettura delle carte geologiche esse si sono anche stampate in doppio esemplare, uno dei quali senza la base topografica o al massimo con l'idrografia. A seconda dello scopo a cui devono servire, le carte geologiche si dividono in varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

FILCHNER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore tedesco, nato il 13 settembre 1877 a Monaco. Intrapresa la carriera militare, diventò ufficiale nel 1898, quindi si perfezionò a Monaco in topografia, compiendo in pari tempo alcuni viaggi [...] Oring Nor e le alte montagne che limitano a NO. il Sze-ch'wan, riportando una quantità grandissima di nuovi dati topografici e geografici. Nel 1910 fu nello Svalbard (con Seelheim), dove attraversò l'isola maggiore nella sua parte più stretta, tra la ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGIA AUSTRALE – ASIA CENTRALE – ASIA MINORE – SPITZBERGEN – ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILCHNER, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] 1984; III, Genova 1988. La nascita di Genova e la L. nel V sec. a.C.: N. Lamboglia, Esplorazioni archeologiche e storico topografiche sui monti di Sanremo, in RInglntem, n.s., X, 1955, pp. 1-10 ; M. Ricci, La seconda campagna di scavi al castellaro ... Leggi Tutto

NISTRI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISTRI, Umberto Giuseppe Ceraudo NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] di portare un aiuto economico in famiglia lo fece desistere dal proseguire gli studi per accettare i primi lavori di carattere topografico. Lo scoppio della Grande Guerra e l’entrata dell’Italia nel conflitto, nel 1915, segnarono la sua vita e la ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105) F. Delpino Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] 'Età del Ferro (IX sec. a.C.) e imperniati fin dall'inizio del loro sviluppo su unità topografiche ben definite, caratterizzate come tali dalla naturale conformazione geomorfologica. Tali circostanze rendono conto della particolare fisionomia della ... Leggi Tutto

TANGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia) J. Boube Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] fotografie molto ingrandite delle monete con l'effigie di questo sovrano. In una seconda sala, carte topografiche e fotografie ricostruiscono la topografia e i monumenti di alcune città antiche del Marocco, Lixus, Tamuda, Banasa, Volubilis, e lunghe ... Leggi Tutto

ESPIRITO SANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] e nella quale la foresta ha un predominio pressoché assoluto. Il clima, notevolmente vario per le differenti condizioni topografiche, è in complesso caldo e umido, specialmente sul litorale. La zona litoranea e quella interna sono ben distinte ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – BROMELIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPIRITO SANTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 80
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali