• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [154]
Arti visive [137]
Archeologia [133]
Geografia [94]
Storia [68]
Fisica [40]
Medicina [31]
Religioni [31]
Temi generali [29]
Europa [27]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ne ha effettuati, con tre navi, oltre 250.000. Si tratta, in questi casi, di veri e proprî rilievi topografici del fondo dei mari, che, quando si saranno sufficientemente moltiplicati, condurranno a risultati forse inaspettati per la conoscenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] climatiche locali; i movimenti delle acque; la conduzione termica interna; la torbidità mutevole delle acque; le condizioni topografiche locali, ecc. La mancanza di apprezzabile salinità, nei laghi ad acqua dolce, e il limitato sviluppo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

ISOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTASIA Gino Cassinis . Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] S e le zone in compartimenti per mezzo di cerchi massimi passanti per S. Di ogni compartimento si ottiene dalle carte topografiche e geografiche la quota media sul livello del mare e poi, a mezzo di apposite tabelle e tenendo conto della quota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOSTASIA (2)
Mostra Tutti

ENTELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(῎Εντελλα) (XIV, p. 33) Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo). Fondata, secondo la tradizione, [...] -75; AA. VV., Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti da Entella, ibid., s. 3, 12 (1982), pp. 771-1103; AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, ibid., s. 3, 16 (1986), pp. 1075-1104; AA.VV., Entella. Ricognizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIONISIO DI SIRACUSA – ROCCA D'ENTELLA – ELLENIZZAZIONE – BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTELLA (1)
Mostra Tutti

MEDMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDMA (Μέδμα o Μέσμα) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] di Medma, in Arch. stor. per la Sic. orient., s. 2ª, II (1927), p. 395 segg.; P. Orsi, Medma-Nicotera: Ricerche topografiche, in Campagne della Società Magna Grecia, Roma 1928; N. Putortì, Terrecotte di Rosarno, in Albania, IV (1922), p. 209 seg.; id ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA – CATANZARO – CROTONE

GRIMAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIMAL, Pierre Paolo De Paolis Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, [...] ), Le lyrisme à Rome (1978). Non va infine tralasciato l'interesse di G. per questioni più specificamente storiche, archeologiche e topografiche relative a Roma e all'Italia antica, cui si devono opere come Les jardins romains (1943; 19692) e A la ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – BORDEAUX – VIRGILIO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMAL, Pierre (1)
Mostra Tutti

LEDO, Strada di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEDO, Strada di (A. T. 97-98) Luigi MONDINI Fu detta anche "strada di Stilwell", dal nome del generale americano, capo di stato maggiore di Ch'ang-Kai-shek, che ne fu il propugnatore. La costruzione [...] di Lashio). Le difficoltà furono grandissime perché non si conosceva la natura del terreno, né si avevano buone carte topografiche della regione, ed i problemi tecnici dovettero essere risolti a mano a mano che si presentavano. La strada, asfaltata ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] altri esempi, vanno menzionate le indagini promosse nell'ambito del progetto Forma Italiae, legato alle attività dell'Istituto di Topografia dell'Università di Roma "La Sapienza", o quelle effettuate nella valle dell'Albegna e nell'Ager Cosanus o nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Massimo: materiali e strutture presso la Torre Frangipane, ibid., p. 47 ss.; ead., Circo Massimo: contributi di scavo per la topografia medievale, in Archeologia Laziale IX (QuadAEI, 16), Roma 1988, p. 406 ss.; ead., L'arco di Tito al Circo Massimo ... Leggi Tutto

NIBBY, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIBBY, Antonio Adriano Ruggeri − Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] del settore. La seconda, Roma nell’anno 1838, in quattro volumi (1838-41) – i primi due dedicati allo studio topografico e archeologico della Roma antica, gli altri a quella moderna – nelle linee generali, pur con i successivi progressi e scoperte ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DI FRANCIA – NICOLA MARIA NICOLAI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBY, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 80
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali