• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [154]
Arti visive [137]
Archeologia [133]
Geografia [94]
Storia [68]
Fisica [40]
Medicina [31]
Religioni [31]
Temi generali [29]
Europa [27]

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e del disegno. Così si parla di carte da giuoco (v.), di carte geografiche (vedi cartografia), di carte topografiche (v. topografiche, carte), di carte idrografiche o nautiche (v. nautiche, carte), di carte del cielo (v. cielo: Le carte celesti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] . Si dice invece l. orografico il livello inferiore effettivo al quale arrivano le nevi permanenti, a seconda delle condizioni topografiche; esso è sempre più basso del l. climatico. Limite della vegetazione Quota alla quale variano la flora e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

MALGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALGA Elio Migliorini . Nome con cui si designa spesso nelle Alpi Orientali italiane, specie nel Trentino e nelle Alpi Bellunesi e Cadorine, il pascolo alpino d'alta montagna (in friulano mont e in [...] di 200-250 capi; talora pascolano anche ovini e suini. Nei Sette Comuni, in Valsugana e altrove malga è anche sinonimo di casera e in tale senso viene spesso adoperato pure nelle carte topografiche, mentre un tempo era usato per indicare la mandria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALGA (1)
Mostra Tutti

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] all'età di cinquantatré anni, e lo tenne poi sempre caro nella vita ecclesiastica e negli studi. Gli commissionò una topografia della diocesi padovana (Diocesi di Padova con tutta la sua estensione ne' vicini territorj), pubblicata a Padova nel 1720 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

citoarchitettonica del tessuto nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

citoarchitettonica del tessuto nervoso Disposizione delle cellule del tessuto nervoso, e in partic. di quelle della corteccia cerebrale. Schematicamente, nella neocorteccia si possono distinguere due [...] o fusiformi. La disposizione delle cellule nelle singole zone mostra variazioni più o meno sensibili. Queste differenze topografiche sono state sfruttate per identificare zone particolari, a struttura omogenea, nel tentativo di delineare delle mappe ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN VON ECONOMO – CORTECCIA CEREBRALE – KORBINIAN BRODMANN – MIDOLLO SPINALE – NEOCORTECCIA

FICANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FICANA J. R. Brandt T. Fischer-Hansen F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] colline costiere che dominano il Tevere, il suo estuario e le pianure costiere nell'angolo NO del Latium Vetus. Mentre i topografi del XVIII sec. collocavano la città nell'area del casale medievale di Dragoncello, su una collina che domina la foce ... Leggi Tutto

GATTA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTA, Costantino Eugenio Di Rienzo Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] Regno di Napoli (Napoli 1769) parlò del G. come di un "autore di niuna critica". Nelle due versioni delle Memorie topografiche-storiche, il G. stendeva, in ogni caso, una relazione dello stato naturale e civile dell'antica Lucania, delle colonie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERADEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OBERADEN J.-S. Kuhlborn Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] da Cassio Dione (LIV, 33, 4): la sua forma, assai irregolare con i suoi sette angoli, si adatta alle condizioni topografiche. Il sistema di fortificazione consisteva in un muro con palizzata lignea e terrapieno di 3 m di spessore, munito di torri, e ... Leggi Tutto

cartogramma

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] esame vengono indicate con diagrammi – a punti, a linee o di superficie – riportati su una carta geografica o topografica in corrispondenza delle località dove si sono verificate; a nastro, usati specialmente nella statistica dei trasporti, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOSAICO

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] che designa talora col nome di valle anche qualsiasi spazio pianeggiante compreso fra rilievi (es. Valle Padana). Nelle carte topografiche a isoipse, la valle è rappresentata da curve di livello che si aprono verso l'esterno. Rispetto alla direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali