• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [154]
Arti visive [137]
Archeologia [133]
Geografia [94]
Storia [68]
Fisica [40]
Medicina [31]
Religioni [31]
Temi generali [29]
Europa [27]

abbreviazioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] . per Signore, Sig.na per Signorina, Avv. per Avvocato, Cav. per Cavaliere, Rev. per Reverendo, Gen. per Generale, ecc.; (b) indicazioni topografiche: V. per Via, P.zza per Piazza, L.go per Largo, ecc.; (c) unità di misura: cm per centimetro, mq per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE – FERROVIE DELLO STATO – LINGUAGGI SETTORIALI – UNITÀ DI MISURA – CV

CHIARAMONTE GULFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994 CHIARAMONTE GULFI (v. vol. Il, p. 547) A. Di Vita Nonostante sia stata proposta una localizzazione al guado del Dirillo (Uggeri), il centro antico che, formatosi [...] centro greco-romano- bizantino non s'è avuto alcuno scavo sistematico, anche se è stato programmato un piano di ricerche topografiche volto a chiarire l'impianto urbano. Scoperte di un certo rilievo sono invece avvenute nel territorio di Ch. G.: in ... Leggi Tutto

DURIEU, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURIEU, Antoine Bruno Signorelli Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] il luogo del decesso. Oltre a quelle citate, sono reperibili, nell'Arch. di Stato di Torino, Carte, le seguenti opere cartografiche del D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo nn. 1 e 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] anche l'importanza. Resti di Crisa sono probabilmente le mura poligonali nella località corrispondente alle antiche indicazioni topografiche, presso l'odierno villaggio di Chrysó, mentre a Cirra appartengono le rovine presso Magula, a oriente di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO GONATA – MURA POLIGONALI – GUERRE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRA (2)
Mostra Tutti

nomografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

nomografia nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] z e ottenendo come rappresentazione l’insieme di circonferenze con centro nell’origine del riferimento cartesiano e raggio √(z). Le carte topografiche con le curve di livello sono un esempio di nomogramma di questo tipo; analoga è la situazione se si ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ANAMORFOSI

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] fraglia dei pittori di Venezia, ove era certamente ritornato poco prima. Indubbiamente il suo incipiente interesse per la pittura topografica fu rinforzato dal successo che stava incontrando allora a Venezia il Carlevaris, ma nulla prova che il C. ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] varia da luogo a luogo e in uno stesso luogo subisce variazioni periodiche ed accidentali. Fra le prime importa al topografo la variazione diurna, che può anche raggiungere e superare gli 8′ e 9′. Le variazioni accidentali sono prodotte da ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

AEROFOTOGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology). Dopo [...] Molti di questi non sarebbero osservabili, o non potrebbero trovare giusta collocazione qualora si disponesse solo di carte topografiche, sia pure aggiornate. Il normale lavoro di routine porta il fotogeologo alla costruzione di un mosaico (montaggio ... Leggi Tutto
TAGS: EASTMAN KODAK COMPANY – AEROFOTOGRAMMETRIA – STEREOSCOPIO – ANTICLINALE – IDROCARBURI

CERADINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Cesare Enrico Ferri Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] Gli vennero inoltre affidati, in un secondo tempo, numerosi incarichi collaterali, tra cui la direzione delle esercitazioni topografiche degli allievi ingegneri, di quelle grafiche della scuola superiore delle miniere, e l'insegnamento di meccanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giovanni Battista Adolfo Cetto Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] Brescia il 5 ott. 1887 e fu sepolto a Bergamo. Apprezzato studioso di scienze naturali, delle sue numerose esplorazioni topografiche-geologiche sull'Adamello, da solo e col reparto (la XIII compagnia), sono documenti lo studio Notizie sul gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 80
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali