ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Romuli e la meta Remi, le basiliche, un arco trionfale) raffigurati con estrema precisione e secondo una corretta organizzazione topografica (Maddalo, 1990, pp. 109-110, 129-134; Nuti, 1996, pp. 43-49). Il sigillo, oltre a condizionare la successiva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] (1906), pp. 235-69.
A.M. Colini, Pozzi e cisterne, ibid., 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli, Roma medioevale, in Topografia e urbanistica di Roma, Roma 1958, pp. 189-210, 311-22.
O. Mazzucato, Relazione sui pozzi medioevali rinvenuti sotto il Teatro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ricordato dal Canobbio a un crocicchio presso S. Anastasia e lo si può ipotizzare pure in fregio al decumano, in topografica simmetria con quello di Giove Ammone. Appena fuori della Porta Iovia (Borsari) fu edificato il tempio di Giove Lustrale. Più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] fine del V sec. a.C.: in questa fase si annoverano dediche in etrusco a Turan, Uni e Vei. La ricostruzione topografica dell’area è complessa a causa della molteplicità dei culti attestati in relazione alle fasi di vita dei singoli edifici fondati e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] . Farini, cui seguì nel marzo 1860 il plebiscito che la fece entrare nel Regno d’Italia.
Arte e architettura
Della topografia originale romana poco è rimasto. Si conservano le zone edificate verso la fine del Medioevo e nel Rinascimento, a struttura ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] de la table ronde organisée par l’École Française de Rome (Rome, 18 février 1994), Rome 1998, pp. 95-149.
G. Galasso, La topografia napoletana e gli studi di Aldo Loris Rossi, in NapNobil, 1, 5-6 (2000), pp. 221-28.
D. Giampaola - F. Longobardo (edd ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Risorta, in BTCGI, IV, 1985, pp. 281-86 (con bibl. ult.).
R. Compatangelo, L’ager Calenus: saggio di ricognizione topografica, Napoli 1986.
G. Chouquer et al., Structures agraires en Italie centro-méridionale, Rome 1987, pp. 191-95.
S.R. Femiano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roma antica, Roma 1997.
E. La Rocca, La nuova immagine dei Fori Imperiali, in RM, 108 (2001), pp. 171-213.
C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C., Roma 2002.
I caratteri naturali e le fasi più antiche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] non hanno sinora dato contributi risolutivi sul problema delle mura altomedievali della città, hanno invece evidenziato elementi di grande interesse topografico per lo studio di G. medievale, come i resti di un grande dongione di pietra datato tra la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] il trattato franco-bizantino dell’814, stipulato per fermare le pretese carolingie sui territori lagunari. Sul piano architettonico e topografico si assiste, oltre alla costruzione del palatium e delle due cappelle ducali di S. Teodoro e di S. Marco ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...