LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Rossi, Museo della civiltà romana, Roma 1976, pp. 5 s.; Roma 1911, a cura di G. Piantoni, Roma 1980, passim; F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino 1981, pp. 3-7, 31-47; A. Cederna, Introduzione a R. Lanciani, L'antica Roma, Roma-Bari 1981 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di L.B. Alberti e in questa miniatura (Maddalo, 1990, p. 195) suggerisce l'ipotesi che F. abbia usato l'opera topografica albertiana per impostare la costruzione della veduta, precisando poi dal vero le immagini delle singole architetture. Anche la ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 241-243; C. Pericoli Ridolfini, in Strenna dei Romanisti, XLIII (1982), pp. 593-596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica…, Roma 1989, pp. VII-XII.
Per i riflessi dell'opera del G. sulla più recente ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] delle Alpi piemontesi. Il rilevamento durò quattordici anni; il G. rileva in più fogli (colorando con criteri geologici la carta topografica dello stato maggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la Dora Baltea e il Tanaro, per un'area di circa ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] il punto di vista della consorteria doriana, alla quale i Gavi erano da tempo legati sia per ragioni di appartenenza topografica (si erano stabiliti agli inizi del secolo nel quartiere di S. Matteo, residenza abituale della fazione dei Doria) sia per ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] J. dedica alcuni capitoli a una descrizione dettagliatissima del territorio delle valli, quasi lettura ad alta voce di una carta topografica: percorso dei fiumi Pellice, Chisone e Germanasca e dei loro affluenti, nome e posizione di località, cime e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] archeologica di Atene.
In Grecia ebbe modo di approfondire le sue conoscenze di storia dell'arte antica e di topografia ateniese, seguendo i corsi tenuti da A. Della Seta, allora direttore della Scuola. Compì escursioni in Peloponneso, Focide, Beozia ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , Andrea Matteo III Acquaviva e la sua cappella nella cattedrale di Atri, Pisa 1859; G. Pansa, Biblioteca stor. topografica degli Abruzzi, Napoli 1891, p. 205; L. Sorricchio, Notizie stor. ed artistiche intorno alla cattedrale di Atri, Teramo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] , su richiesta del governo borbonico, il G., insieme con Muzio, Alessandro Casano e Carlo Dolce, eseguì la pianta topografica dei terreni contigui al fiume Oreto, in vista di una sua eventuale bonifica mediante la canalizzazione del tratto terminale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] ,; G. F. Buonamici, Metropolitana di Ravenna, architettura (pianta), Bologna 1748, tavv. I, III; R. Venuti, Accurata e succinta descriz. topografica e istor. di Roma moderna, Roma 1766, I, p. 77; Bologna, Bibl. comunale d. Archiginnasio, ms. B 133: M ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...