FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] , contesto esplicativo, di W. Spalteholz (traduzione italiana…), Milano s.d.
Postumo vide invece la luce il Trattato di anatomia umana topografica, Torino 1936, del quale fu coautore A.C. Bruni. Il F. inoltre, in collaborazione con G. Marenghi e L ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 'istmo di Suez nella quistione del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289-96; Disamina comparativa delle condizioni topografiche e generali dei due istmi più famosi della Terra..., ibid., VI [1867], pp. 322-49).
Pur non avendo mai ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] XIII Gemina, XV Primigenia, IV Macedonica, XXI Rapax) sono rappresentate nelle necropoli di M. soltanto da stele iscritte. La topografia interna del campo legionario di M.-Kästrich e della città è ancora poco chiara; tuttavia è stato possibile, nell ...
Leggi Tutto
psicologia analitica
Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud.
Il [...] i sintomi come simboli che indicano oscuramente una direzione futura.
Inconscio collettivo e archetipi
La rappresentazione topografica della psiche, a partire dalla fondamentale polarità tra coscienza e inconscio, è nella p. a. particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (v. vol. V, p. 360)
P. Giambogi
G. Rosati
A circa un secolo di distanza dai primi scavi di W. M. F. Petrie a Kom Ge'if, sul sito dell'antica N., le Università [...] ricercatori, la presenza di un edificio di notevole rilievo.
Appare attualmente impossibile, con i metodi tradizionali, una ricognizione topografica dei principali edifici della parte centrale della città, che - come si è detto - è sommersa. In base ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320)
N. Duval
Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...]
Una pianta della città abbastanza particolareggiata è stata disegnata da J.-Cl. Golvin sulla base di un rilevamento topografico effettuato nel corso della costruzione della ferrovia negli anni '30 e della fotografia aerea. Nonostante le menzioni dei ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] tra tensione e intensità di corrente nei vari rami e componenti sono tutte lineari. ◆ [GFS] R. geodetica, topografica o trigonometrica: insieme dei triangoli (piani o geodetici) che costituiscono una triangolazione. ◆ [GFS] R. ionosferica mondiale: v ...
Leggi Tutto
STEFANO di Nardo
Claudia Corfiati
STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] . 375-402.
F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, Napoli 1781, p. 669; L. Giustiniani, La biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 49; E. Aar (= L.G. De Simone), Studi storici in Terra d’Otranto, in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] di scienze, lettere ed arti. Il B. fu inoltre autore di una traduzione dal tedesco del Trattato di embriologia ed anatomia topografica di A. Brass (Milano 1893), e partecipò al Trattato di anatomia umana edito a Milano nel 1932.
Bibl.: A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello microanatomico. [...] funzionale ha fatto nascere l’idea che qualsiasi funzione cognitiva conosciuta fosse esattamente localizzata (neuronatomia topografica) in un punto specifico del cervello (localizzazionismo), e ha permesso grandi avanzamenti nello studio sperimentale ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...