GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] (tombe del 4° secolo a.C., strada e casa del 3° secolo a.C.), mentre a Corfù nuovi dati sono emersi sulla topografia della città e altri monumenti sono stati portati alla luce: nel santuario di Kardaki, sotto il tempio noto, è stato scoperto un ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] in modo opportuno l'equidistanza): sono le cosiddette "linee di livello" ben note a chiunque abbia avuto fra mano qualche carta topografica dello Stato maggiore dell'esercito o del Touring Club italiano (cfr. fig. 26).
In un suo punto ordinario P una ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] salpò da Giteo per l'Egitto. La cronologia della battaglia di S. fu oggetto di lunghe controversie (come, del resto, la topografia). Ma ormai sembra risultare con certezza che fu combattuta l'estate del 222 a. C.
Bibl.: Un buon riassunto di tutte le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , pertanto, combineremo i dati ricavabili da essa con quelli desunti dagli elenchi (redatti come si è detto su base topografica) del 1448, che forniscono più spesso la superficie complessiva.
b) Le zone d'elezione: la pianura orientale (e gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] VIII sec.) e della chiesa dei Leoni (VI sec.). Nelle due chiese il toponimo è accompagnato dalla doppia vignetta topografica della città (castrum e quartiere fuori le mura), con cui i mosaicisti hanno voluto evidenziare la caratteristica urbana della ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , come quella dei camerari, avvenisse secondo le norme fissate nell'anno 1207 (277), sulla base cioè della ripartizione topografica della città: per i membri del consiglio minore essa avveniva per sestiere, donde il numero di sei, stabilito in ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] ; poi C., " portitor has horrendus aquas et flumina servat / terribili squalore Charon " (VI 298-299). Dall'oggettività topografica a quella del ritratto si sviluppa l'armoniosa tessitura del racconto classico, inizialmente senza spezzature di sorta ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] anatomiche (collo, torace, addome, pelvi) e non sia quindi possibile prenderla in esame in maniera complessiva nella parte topografica. La colonna vertebrale, detta anche rachide, è situata nella parte posteriore del tronco, in posizione mediana e si ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] affidandogli la riorganizzazione militare di quel territorio, per provvedere alla quale il C. attese alla compilazione della carta topografica, presentando al governo un nuovo piano di difesa da lui ideato. Nel 1829 gli venne affidata la misurazione ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] igienica e della necessità di organizzarne il servizio nella città di Napoli, Napoli 1872; cfr. pure il Saggio di topografia statistica compilato per l'ediz. 1880 della Grande guida commerciale di Napoli di Bronner e Cipriani).
Dalle scienze naturali ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...