• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ben riconoscibile un'altra conurbazione con centro a Glasgow e con, per lo meno, 1.082.500 ab. Uno dei fenomeni topografici più tipici delle conurbazioni negli ultimi trent'anni è stato l'allargamento dei loro impianti urbani a cui hanno contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMMONWEALTH OF NATIONS – INDUSTRIA METALLURGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] vengono annualmente arati, seguono quelli a bosco e infine quelli a piante foraggere permanenti. Circa l'influenza dei caratteri topografici e morfologici è facile concludere che i bacini a forma più raccolta e a rapidi pendii permettono meno di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] fra Intra e Laveno m. 4350. Il Verbano appare più regolare degli altri laghi lombardi; ma, se si osserva una carta topografica e la si capovolge, appare subito come nelle sue linee complessive esso ci richiami la forma del Lario: la punta Castagnola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

QUIRINALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] Quirini, forse nell'area dei giardini reali e già confuso con un tempio di Apollo mai esistito), i capisaldi della topografia antica del Quirinale, questa per l'epoca repubblicana e imperiale si può ricostruire con una certa esattezza sulla base di ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – SERVIO TULLIO – VIA LABICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINALE (2)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] si riferiscono ai "municipii", non alle città in senso proprio, e talvolta la differenza è considerevole). La capitale, Quezon City, in continuità topografica con Manila, è passata da 398.000 ab. nel 1960 a 995.000 nel 1975, Manila da 1.139.000 a 1 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

RECLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUSIONE Giovanni NOVELLI Giuseppe BETTIOL . Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] della pena della reclusione domina il principio della specializzazíone degli stabilimenti, che non è solamente ripartizione topografica, ma organizzazione giuridica e tecnica distinta secondo le categorie giuridiche dei condannati e secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CONCORSO DI REATI – CESARE LOMBROSO – DIRITTO PENALE – HEIDELBERG

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] di Plinio di un Oppidum Zamense tra glí oppida libera, indicazioni di vescovi Zamenses, ecc.). Parimenti dubbia rimane la precisazione topografica delle due città, per lo meno di una di esse. Che infatti una Zama sia stata nella località che ancora ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Ferro al VI secolo a. C.. Nuovi contributi archeologici, in StEtr, in corso di stampa. Fiesole: G. Caputo, G. Maetzke, Topografia storica di Fiesole, in StEtr, XXVII, 1959, p. 41 ss.; F. Nicosia, Nuovi centri abitati etruschi nell'agro fiorentino, in ... Leggi Tutto

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] della patente di guida (art. 223). Le fattispecie incriminatrici Il dato di immediata evidenza è l’esaltazione topografica e identitaria dei fatti omicidiari e lesivi commessi «con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (v. vol. V, p. 526) R. Dolce Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] di quanto finora supposto. Dal settore WC proviene infine un frammento di tavoletta con l'incisione di una pianta «topografica» della città, forse riferita alla zona orientale, più sacra, con l'indicazione del perimetro delle mura e delle porte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 128
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali