LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] ghuride, è stata ipoteticamente identificata come arco di testa dell'īvān di una grande moschea, ma la collocazione topografica in rapporto alle rovine circostanti non sembra confermare tale tesi.La zona più propriamente definita L. presenta una ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] Maria Maddalena a Parma in Ospizio della maternità (Canali-Savi, p. 237). Nel 1821 pubblicò a Parma una grande Carta topografica degli Stati diParma... (copie nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca Palatina di Parma). Nel 1825 pubblicò a Parma un ...
Leggi Tutto
FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον)
R. Zucca
Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali.
L'abitato, [...] dell'autorità militare a Karales. La sovrapposizione del centro attuale, Fordongianus, sull'antico ne limita l'analisi topografica. All'estremità settentrionale della città è il complesso termale delle Aquae Ypsitanae (ILSard, I, 194), articolato in ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] fede le genti dei paesi vicini.
Il racconto dantesco non si distacca dalla narrazione di s. Gregorio neppure nella descrizione topografica del luogo, e ciò rende più difficile formulare l'ipotesi di una visita del poeta a Montecassino. La descrizione ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. A rilevazioni topografiche e stime dei beni ricorsero anche i Comuni a partire dal 12° sec., dando loro però forma definitiva nel 15° secolo. Si ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] del nervo in questione.
Forma completamente diversa di a. è la cosiddetta a. funzionale, che ha una distribuzione topografica svincolata da qualsiasi fondamento anatomico e s’instaura con un meccanismo ‘psicogeno’; di solito varia per estensione nei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] poste nelle vicinanze degli uffici e delle botteghe.
L'accrescimento numerico della popolazione segue di pari passo l'accrescimento topografico. Alla fine del sec. XVI Berlino aveva ancora solo 12 mila abitanti, nella seconda metà del XVII circa 20 ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] di grandi feste durante il corso dell'esposizione.
Le aree limitate congiuntamente alla loro non felice disposizione topografica imposero costruzioni a varî piani, limitando e rendendo disagevole la circolazione del pubblico e con notevole maggiore ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] di un danno acustico, quindi, l'audiologo con mezzi audiometrici ed extra-audiometrici è passato a porre una diagnosi topografica, sola condizione per la quale possa sul piano clinico essere intrapreso un utile studio dei fattori causali del danno ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] il fondo. La particolare giacitura geografica della regione, difesa dalle Alpi Apuane dai benefici venti marini, e la sua struttura topografica spiegano perché il clima sia assai più rude di quello che comporterebbero la latitudine e l'altitudine. A ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...