La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] terzo componente della spedizione, Jean Deshayes, alcuni anni più tardi fu inviato nella Nuova Francia per eseguire la misurazione topografica del fiume San Lorenzo. Nella Histoire relativa all'anno 1699, l'Académie des Sciences definì la sua mappa ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Coarelli, Milano 2009, pp. 290-294.
83 LTUR I, M. Torelli, s.v. Curiae Veteres, p. 337.
84 Cfr. Reg. urb. X; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I, Roma 1983, p. 78; C. Panella, Un’area sacra alle pendici del ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] limitato dell'Edificio G3 sui declivi S dell'acropoli. Nella fase di Mardikh II Β1 (c.a 2400-2300 a.C.), la dimensione topografica del centro urbano raggiunge forse i 50 ha con il grande complesso del Palazzo Reale G, mentre Mardikh II B2 (c.a 2300 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di svago e di incontri sociali, fossero considerati organismo essenziale dell'intera struttura associativa islamica. Per la loro collocazione topografica, i tre bagni di T. (al-Ḥājib, al-Nurī, costruito intorno al 1333, e ῾Izz al-Dīn) soddisfacevano ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] I criptoportici forensi di Aosta e di Arles, in RendLinc, s. VIII, IX, 1954, p. 645 ss.; G. Lugli, Osservazione sulla topografia di Aosta antica, in Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura, Roma 1959, p. 187 ss.; S. Finocchi, L'origine dell ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] collezione craniologica. Fu caposettore nel 1877 e cominciò un paio di anni dopo a tenere un corso di anatomia topografica, per il quale ebbe un incarico ufficiale per il 1880.
Alle ricerche anatomiche Tenchini dedicò oltre sessanta opere, tra ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] vanno ricordate alcune opere che egli scrisse per lo più su commissione di alti prelati: l'Espositione della carta topografica cingolana dell'Agro Romano, con la eruditione antica e moderna (Roma 1696), che egli eseguì con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] fine del V sec. a.C.: in questa fase si annoverano dediche in etrusco a Turan, Uni e Vei. La ricostruzione topografica dell’area è complessa a causa della molteplicità dei culti attestati in relazione alle fasi di vita dei singoli edifici fondati e ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] (sino al mese di ottobre), Porro procedette con la massima sollecitudine a un’intensa attività di prospezione topografica nelle isole di Rodi, Simi e Cos, dedicandosi, parimenti, alla documentazione dei materiali – soprattutto epigrafici – via via ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] che corrisponde all'antico porto sviluppatosi all'antica foce del Magra, insabbiata e da secoli denominata Seccagnia. Un'indagine topografica con ausilio aereofotografico ha consentito a G. Schmiedt di riconoscere l'antica linea di costa di circa due ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...