MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] può dar luogo a un paesaggio morfologico caratteristico, giacché esso tende a uniformare le piccole asperità e ineguaglianze delle superficie topografiche: le basse falde del K'uen-lun e del T'ien-shan, che pure sono fra le maggiori catene montuose ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] il fenomeno è regolato dalle transazioni che si realizzano in varia misura fra due tendenze: la tendenza all'inerzia topografica per cui una specie, trovando di regola le condizioni più propizie alla sua sopravvivenza e alla sua perpetuazione entro ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] seconda piazza, che occupa all'ingrosso il centro della platea su cui si estende la città, irradiano le arterie principali della topografia urbana, che tendono da un lato all'altro passaggio sul Tago (S. Juan de los Reyes) e alla Puerta del Sol ...
Leggi Tutto
STOW, John
Florence M. G. Higham
Antiquario inglese, nato a Londra forse nel 1525, morto il 6 aprile 1605. Figlio d'un candelaio, fece dapprima il sarto. Ma l'interesse per lo studio dell'antichità [...] mano dell'effigie collocata sulla tomba dello St. È questo un tributo alla sua opera più nota, A Survey of London, pubblicata per la prima volta nel 1598 e contenente una particolareggiata descrizione topografica della città quale era in quel tempo. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] veda l'edizione di G. R. L. De Sinner, Lipsia e Berlino 1824; altra di E. Legrand, Parigi 1897. Preziose notizie topografiche sono state raccolte e commentate durante i suoi soggiorni a Costantinopoli dal 1540 al 1547 e nel 1550, da P. Gylles (Petrus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] (1906), pp. 235-69.
A.M. Colini, Pozzi e cisterne, ibid., 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli, Roma medioevale, in Topografia e urbanistica di Roma, Roma 1958, pp. 189-210, 311-22.
O. Mazzucato, Relazione sui pozzi medioevali rinvenuti sotto il Teatro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ricordato dal Canobbio a un crocicchio presso S. Anastasia e lo si può ipotizzare pure in fregio al decumano, in topografica simmetria con quello di Giove Ammone. Appena fuori della Porta Iovia (Borsari) fu edificato il tempio di Giove Lustrale. Più ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Scuola superiore di guerra di Torino, nel luglio '70 ritornò al 41° reggimento; nell'agosto-settembre compì una campagna topografica in zone di montagna (fu appassionato alpinista), e il 20 settembre partecipò alla liberazione di Roma. Nel 1871 fu ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] collezioni del R. Museo Borbonico, voluta da M. Arditi e da Avellino, dichiarò di attenersi a un’organizzazione topografica della materia.
Succeduto nel 1851 nella carica di segretario perpetuo dell’Accademia Pontaniana ad Avellino, morto l’anno ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] in modo particolare ai giovani medici, e nel 1875, sempre nell'ospedale di Reggio, tenne anche un corso di anatomia topografica per studenti, medici e cultori di scienze legali "nell'intento di favorire l'incremento di utili e pratiche cognizioni di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...