Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Vicino e Medio Oriente, hanno avuto, in questi ultimi anni, notevole incremento sebbene siano state circoscritte entro limiti topografici e cronologici definiti già da tempo. Non si è avuta sostanzialmente una revisione globale di quanto già noto, ma ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] clima vengono più o meno profondamente modificati dalle condizioni intrinseche delle singole località costiere, fra cui la conformazione topografica, la natura del suolo, la vegetazione, ne conseguono differenze più o meno accentuate anche fra luoghi ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] costruito probabilmente da Domiziano. A questi sono da aggiungere: una piccola sala vista da Champollion e di ardua collocazione topografica, un edificio con pilastri e colonne di granito la cui pianta è data dallo Jomard (entrambi distrutti), una ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 59.496 ab. nel 1937, dopo l'aggregazione del comune di Rebbio, a 70.447 nel 1951, e quella dell'agglomerato urbano da 47.500 a 56.937; alla fine del 1958, [...] sono stati anche gli incrementi notati nei settori dei trasporti e comunicazioni e del commercio.
Nella sua espansione topografica, durante gli ultimi vent'anni la città ha mostrato di preferire le aree orientali, soprattutto quelle poste nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 6) ricorda, a riprova della vastità dei confini della città più antica, la presenza di culti antichissimi presso l'Ilisso. La topografia di quest'area si va chiarendo in questi ultimi tempi, ma finora, per il periodo miceneo e geometrico, nulla va al ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. 425-428.
Sulla carta topografica: V. Lazzarini. Di una carta di I. D. e di altre carte del Padovano nel Quattrocento, in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] una classe evocano stati di attività neuronale simili (vale a dire la stessa risposta).
Non si impone inoltre una struttura 'topografica' alla distribuzione dei neuroni e delle sinapsi nel modello, sulla base del fatto che, se da un lato macroaree ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] 1536. Si tratta del primo allievo ufficiale della città che si conosca, datato al 21 dic. 1656 (Genova, Collezione topografica del Comune). È l'ultima opera di grande collaborazione; nella peste del 1656-57 morirono quasi tutti i protagonisti rimasti ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] Reise del 1893, effettuata assieme ai colleghi antichisti ‘romani’, Savignoni ebbe parte attiva nella fervida stagione topografica delle ricerche halbherriane nell’isola egea, vedendosi affidata nel 1896 la compilazione del catalogo delle raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] del Convegno di Studio sul Centro Storico di Pavia, Pavia 1964, Pavia 1968, pp. 59-78; G. Tibiletti, La struttura topografica antica di Pavia, ibid., pp. 39-58; D. Bullough, Late-Antique and Early Medieval Pavia. Topography and Sociale Change, ibid ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...