• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] etnico linguistica (con testo di A. Hodnig). Quando nel 1912 fu istituito il Ministero delle Colonie e l'aspetto topografico e geografico assunse nella conoscenza dei territori coloniali un'importanza preminente, con un decreto in data 5 maggio 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] ) e poi da Trauzzi (1911). Con riferimento ai nomi propri di luogo, Flechia (1871) faceva uso delle espressioni onomastica topografica e onomastica geografica. L’onomastica nel significato più ampio e comune comprende settori come la toponomastica (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] tra il vecchio anàlemma soloniano, ancora in funzione, e il nuovo muro. Qui, la nuova opera distrugge, però, l'unità topografica della corte dei segni sacri; a questo si supplisce con uno spostamento di essa più a N. Il nuovo Kallìchoron, collocato ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà M. Torelli* Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] e si deve tener conto di numerosissimi e contrastanti dati fornitici dalla tradizione, dalla ricerca archeologica e topografica, dalla linguistica e dalla storia delle religioni. La divisione cronologica tradizionale, dovuta al Pinza ed articolata in ... Leggi Tutto

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] dal C. sul territorio modenese. In queste mansioni il C . aveva messo a profitto non solo la sua competenza topografica, ma anche quella di docente di materie giuridiche. Dal 1885, per incarico del competente ministero, prima col Razzaboni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANTI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANTI, Luisa Luigi Rocchetti Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta. Nel corso di [...] maestri Luigi Pareti, Luigi Pernier ed i giovani Giacomo Devoto e Giorgio Pasquali. Il suo primo interesse fu rivolto alla topografia etrusca: nell'analisi minuziosa delle vestigia del territorio di Luni, la B. ebbe modo di studiare tutti gli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAS IBN HANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS IBN HĀNĪ R. Pinnock Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] una pianta ortogonale, nella quale spiccano i due monumenti principali, i due palazzi definiti Nord e Sud per la loro posizione topografica all'interno del perimetro murario. Il Palazzo Sud ha una superficie di più di 5.000 m2, con muri in pietra ... Leggi Tutto

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREVISO (Tarvisium) L. Beschi Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] avvenuti nella parte centrale della città e che ne attestano una certa vita monumentale, vanno ricordati, per una approssimativa conoscenza topografica di T. e del suo agro, alcuni fatti: l'esistenza di un quadruvium entro la cinta muraria (C.I.L ... Leggi Tutto

Giacarta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giacarta Claudio Cerreti I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] Batavia) dei possedimenti della Compagnia olandese delle Indie Orientali (Indie, Compagnie delle). Anche la struttura topografica di Giacarta risente del particolare rango della città: il centro storico, di impronta coloniale (colonialismo), alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI GIAVA – AREA PORTUALE – INQUINAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacarta (3)
Mostra Tutti

Pasquali, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasquali, Giorgio Roberto Mercuri Filologo classico (Roma 1885 - Belluno 1952), tra i maggiori della cultura contemporanea. I contributi che riguardano D. sono costituiti soprattutto da recensioni; [...] d'accordo con l'affermazione degli autori che la ripetizione Troia-Ilion usata da D. non implica una specificazione topografica (distinzione fra rocca e città aperta o fra città e campagna) ma solamente la riproduzione di una formula endiadale ... Leggi Tutto
TAGS: STORICISMO – FILOLOGI – MEDIOEVO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquali, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 128
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali