COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] popolazioni sono menzionate altresì nel catalogo delle genti alpine iscritto sul tropaeum Augusti, alla Turbia. La identificazione topografica delle singole genti è del tutto incerta: tuttavia delle principali si sa che quelle stanziate lungo la ...
Leggi Tutto
localizzazione macrosismica
Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica [...] della maggiore profondità dell’ipocentro del primo o per effetto della diversa tipologia edilizia. Riportando su una carta topografica i dati d’intensità rilevati in diverse località e collegando i punti con valori d’intensità uguali si ricavano ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] da un laser e un fotodiodo, viene trasformata in un segnale elettrico da cui si ottiene un’immagine topografica della superficie del campione. L’elevato potere risolutivo di questo strumento consente l’osservazione dei singoli atomi costituenti ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] , forse della seconda metà del sec. VIII, è in un codice di Einsiedeln, ed è di molta importanza per la topografia di Roma classica e cristiana. Edito prima dal Mabillon, fu poi ripubblicato con dottissimi commentarî dal Lanciani e dal Hülsen. Sembra ...
Leggi Tutto
Il nome di Alleghe, in quanti conoscono le Dolomiti, richiama subito alla mente il lago amenissimo che, disteso ai piedi di quel villaggio dell'Alto Agordino, interrompe il corso del Cordevole. Il lago [...] fatto medesimo che cagionò la frana, cioè con la presenza di argille.
Il monte Piz, la cui superficie topografica corrisponde alla stratigrafica, è costituito da calcari mesozoici, ai quali, fortemente inclinati verso la valle, sono interposti strati ...
Leggi Tutto
L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] ἐπιμεληταὶ τοῦ ἐμπορίον.
Di tutti gli emporî dell'antichità il più importante e meglio conosciuto, anche nella sua disposizione topografica, è quello del Pireo. Esso si stendeva nella parte più interna del porto: lungo di questa correva una banchina ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] storiche e archeologiche nel Salento e la pubblicazione dal 1977, diretta in collaborazione con G. Nenci, della Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, giunta al 15° volume (1999). Curò inoltre, in ...
Leggi Tutto
MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] E. di Bala. Nelle rocce Lambriche della regione meridionale della contea si sono trovati oro, rame e manganese. La caratteristica topografica più tipica è la lunga depressione orientata da NE. a SO., che contiene nella parte settentrionale il Lago di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] arnolfiano. Nel 1080-1090 un anonimo autore di St. Emmeram (Translatio s. Dionysii Areopagitae) distinse in un'accurata descrizione topografica tra il pagus regius e il pagus cleri nella città vecchia e il pagus mercatorum nella urbs nova a O (Kraus ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , II, 3, 1975,, p. 290 ss.; J. S. Wacher, The Towns of Roman Britain, Londra 1975. - F. in Africa: P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africa romana, Torino 1970; P. A. Février, Urbanisation et urbanisme de l'Afrique romaine, in ANRW, II, 10 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...