CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] , Veduta parziale di Manarola, Manarola, Framura (tutti a Genova, Civico gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso, collez. topografica); L'arrivo a Genova di Vittorio Emanuele e di Adelaide (quattro tele, già a Genova, Civ. pinac. di Pal ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] Tollena, ben nota nell'8oo, era quella cava di S. Bastiano che passa fra le tombe 23-24-105 della carta topografica del Bianchi Bandinelli) la strada chiamata Cavone, che era certo più elevata dell'attuale ma che tuttavia, dalle tracce di iscrizioni ...
Leggi Tutto
punta
Antonietta Bufano
Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] la rotta lacca (" super caccumine istius montuosi loci ", Graziolo: cfr. If XII 11); e ancora, in un'analoga situazione topografica: venimmo... in su la punta / onde l'ultima pietra si scoscende (XXIV 41), " ad extremitatem huius pontis " (Benvenuto ...
Leggi Tutto
Frezzi, Federico
Renzo Negri
, Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, [...] si chiude con la visione di Dio.
È un monotono poema, in cui vengono meno, a parte i valori estetici, la precisione topografica e giudiziaria e la tensione drammatica e dottrinale della Commedia, mentre è cresciuto a dismisura, adibito a una sorta di ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] (determinazione dei valori pressori dell’orecchio medio, timpanogramma ecc.), fornisce validi elementi orientativi sulla localizzazione topografica e l’entità della lesione che ha causato l’ipoacusia. Informazioni sull’orecchio interno sono fornite ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dell'antica Aufidena (Alfedena) sul Sangro, in paese oscosannita, e quella di Atri, che si collega, forse non solo topograficamente, col gruppo e con la civiltà del Piceno. Dopo queste due località, fra le molte altre, ritrovamenti di qualche entità ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] e offensivi del nemico, e in genere dei suoi lavori, e suo costante aggiornamento; g) rilevamento di particolarità topografiche del terreno nemico. Nel campo della ricognizione aerea vicina per l'esercito si svolgono anche due particolari forme d ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 1985, pp. 99-105; M. A. Tornei, La villa detta di Traiano ad Arcinazzo, ibid., pp. 178-184; S. Quilici Gigli, Appunti di topografia per la storia di Trevi nel Lazio, in MEFRA, CXIX, 1987, 1, pp. 129-169; Ζ. Mari, M. Sperandio, Il rinvenimento di due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] la raccolta di uomini, prima che di terre, in siti d’altura con funzione anche difensiva. Dal punto di vista topografico, si assiste alla diffusione di abitati d’altura, talvolta con il recupero di insediamenti preromani, e a un’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] a tumulo e di ceramica di tradizione iapigia prova l'esistenza di stanziamenti sparsi, in analogia con un sistema topografico distributivo noto in altri siti della regione (Monte Sannace, Altamura, Canosa). La transizione alla fase avanzata dell'Età ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...