Storico inglese, nato il 2 maggio 1551 nella Old Bailey di Londra. Studiò in varî Colleges, ma non sembra che ottenesse mai un grado o una prebenda.
Dal 1575 secondo maestro nella scuola di Westminster, [...] e i non taciuti debiti verso i predecessori, ma facendo giustamente notare che l'importanza del suo lavoro era soprattutto topografica e storica. Nel 1600 diede alle stampe il Reges, Reginae, Nobiles et alii in ecclesia collegiata B. Petri West ...
Leggi Tutto
LAVELLO (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] , i Pignatelli e, per ultimo, i Caracciolo di Torella con titolo di ducale. Ma la sua terra, e per la posizione topografica poco felice e per le calamità naturali, non fu mai troppo ricca di risorse. Nel 1818 la sede vescovile fu soppressa.
Bibl ...
Leggi Tutto
TARENTO (Tarentum)
Pietro Romanelli
Località dell'antica Roma, nel Campo Marzio, connessa con la celebrazione dei ludi secolari.
La forma del nome è duplice: tarentum e terentum; se la prima è quella [...] et le Tarentum, in Rev. étud. lat., I (1932), p. 127 segg. con bibl. anteriore, fra cui degno di menzione per la questione topografica: P. Boyancé, in Mélang. écol. franç., 1925, p. 135 segg.; J. Gagé, Recherches sur les Jeux séculaires, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] altri esempi, vanno menzionate le indagini promosse nell'ambito del progetto Forma Italiae, legato alle attività dell'Istituto di Topografia dell'Università di Roma "La Sapienza", o quelle effettuate nella valle dell'Albegna e nell'Ager Cosanus o nel ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Dal Re, di Venezia di Ludovico Ughi, il segno raffinatissimo e cristallino di Nolli, la sua straordinaria esattezza topografica, la ricchezza dei dati planimetrici, si imposero nella cultura europea fino a divenire normativi. Ancora nel Novecento la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] in Siena, s. 4, VI [1894], pp. 259-290, 371-408), e un ponderoso studio di morfologia e di anatomia topografica cerebrale in una particolare varietà di crani asimmetrici (La forma del cervello nei plagiocefali. Sviluppo relativo dei suoi vari lobi e ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] B. nel 1333 la definisce "città vasta e importante con ricchi mercati e larghe strade".Lo sviluppo e l'estensione topografica di B. continuarono sotto i primi successori di Orhan, soprattutto Murat I (1360-1389), detto Hüdavendigâr ('il signore del ...
Leggi Tutto
LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] lo più proveniente dai precedenti scavi francesi a Tello, emerge un patrimonio unico di dati per la ricostruzione storico-politica, topografica ed economica della vita di Lagaš. Al fondatore della I dinastia di L., Ur-Nanše, si deve l'erezione della ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] .: D. Scinà, Prospetto di storia letter. di Sicilia nel sec. XVIII, III, Palermo 1827, pp. 69 s.; C. Firrao, Sull'officio topografico di Napoli …, II, Napoli 1868, p. 29; G. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. 319; Bartholomaeus a S. Angelo ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] .
Scrisse varie opere tecniche e teoriche. Tra esse sono da ricordarsi: L'uso della squadra (Venezia 1598), una Pianta topografica del ducato di Ferrara del 1599, una Difesa per riparare alla sommersione del Polesine di S. Giorgio e alla rovina dello ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...