strata maior
Eugenio Ragni
È a Bologna il tratto orientale urbano della via Emilia, tra piazza Ravegnana - dove si trovano le torri Garisenda e degli Asinelli - e porta Maggiore.
D. cita questa strada [...] (ma si noti che la Strada Maggiore percorre mezza città, dal centro alla periferia, e che pertanto l'indicazione topografica abbraccia un ambito assai più ampio di quello significabile con ‛ mediastini '), contrapponendo la lingua di un borgo, dunque ...
Leggi Tutto
Laterano
Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici.
Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: [...] avevano le loro case presso il L. (per quanto non contigue); ma non si tratta di una semplice indicazione topografica: D. biasima fieramente la guerra che il pontefice conduceva non già contro infedeli, ma contro cristiani, che addirittura abitavano ...
Leggi Tutto
mareografo
Fabio Romanelli
Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] un valore medio. Il livello medio della superficie del mare (l.m., spesso utilizzato come zero altimetrico in topografia) viene determinato tramite osservazioni orarie dell’altezza di marea, mediate su periodi di tempo sufficientemente lunghi (decine ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] estendono dall’i. al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.
In anatomia topografica si definisce loggia ischiorettale la cavità simmetrica profondamente situata nel perineo posteriore, compresa tra la superficie interna ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] correnti, caratteri del fondo ecc.) e descrizione delle coste sulle carte di navigazione o idrografiche. R. minerario R. topografico avente lo scopo di rappresentare l’andamento di manufatti speciali (pozzi, gallerie ecc.) eseguiti a fini minerari. R ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] . La morfologia del luogo (colline solcate da ampie vallate percorse da fiumi navigabili) si rispecchia chiaramente nella struttura topografica della città, che si è andata estendendo lungo le sponde dei tre fiumi, occupando le zone interposte ...
Leggi Tutto
WORKMAN BULLOCK, Fanny
Elio Migliorini
Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle [...] e il Himālaya del Suru, si concluse con la salita del Pinnacle Peak (6900 m.). Nel 1908 (con l'assistenza dei topografi C. Calciati, italiano, e M. Koncza, polacco) l'attività principale si svolse sui ghiacciai Hispar e Biafo, mentre le due ultime ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] . Soltanto in Africa e in Oriente si trova precocemente un tale sistema di supporto. Ma questo dipese da una situazione topografica che, rispetto alle provincie danubiane e renane, era estremamente diversa.
È in età tardo-antica che si adotta per la ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] accordare a Zannoni un permesso di sei mesi «per ridurre ad effetto la di lui opera di correggere, e migliorare la Carta Topografica di quel Regno» (Valerio, 1993, p. 113). Nel giugno del 1781 fu per la prima volta a Napoli, nuovamente con Galiani, a ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] a Tiglatpileser III, smontati e impilati, pronti per essere riusati in un'altra fabbrica palatina di Kalkhu. Quanto alla collocazione topografica del Palazzo Centrale, sembra che si debba ammettere che esso si trovasse a O della piazza e del nuovo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...