BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] della città, indica la presenza di un antico tempio.
Bibl.: E. Bormann, in C. I. L., XI, 1901, p. 747; G. Becatti, Nota topografica sulle mura di B., in Studi Etruschi, VIII, 1934, pp. 397-400. Sull'ipogeo di B.: G. Cultrera, in Not. Scavi, S. V, vol ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] le c. geografiche, secondo la scala, in: mappe (in scala maggiore di 1:2.000), piante (tra 1:2000 e 1:15.000), c. topografiche (tra 1:15.000 e 1:150.000), c. corografiche (tra 1:150.000 e 1:1.000.000), c. geografiche propriamente dette (in scala ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (2000-1900 a. C.); v'è registrata tutta la terminologia scientifica, le malattie vi sono elencate in ordine topografico, e ogni caso è metodicamente presentato con spirito dottrinale singolare. Il papiro Hearst è invece fondato sull'empirismo e ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] si distingue dall'altra non solo per una maggiore chiarità di tinte, ma anche per una più grande regolarità topografica, mostrando vie ampie e diritte, piazze ben disposte, chiese maestosamente barocche, decorosi palazzi.
La città dell'altipiano è ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] un attacco completamente avvolgente.
Gli sbarramenti in terreno montuoso adattano la loro organizzazione alla forma topografica della località da fortificare.
Quando debbono soltanto garantire l'ínterdizione di una comunicazione possono essere ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, George-Eugène
Adriano Prandi
Nato a Parigi il 27 marzo 1809, morto ivi l'11 gennaio 1891, percorse col maggior successo la carriera politico-amministrativa, sostenendo la causa di Luigi Napoleone. [...] , e istituì il Service des travaux historiques de la Ville per lo studio e la divulgazione della storia amministrativa e topografica della città di Parigi.
Lottò con tenacia contro la più aspra critica della pubblica opinione e del Corpo legislativo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dei palazzi di Ebla e di Qatna. Nel XVII sec. a.C. si assiste a una significativa innovazione, sia strutturale che topografica, con l'impianto di due edifici palatini, l'uno ancora nel quartiere pubblico e l'altro presso la porta urbica nord, dove ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] iscrizioni dal sepolcro della legione II Partica, in DocAlb, 1, 3 (1975), pp. 83-90.
P. Chiarucci, Primo contributo sulla topografia dell’Albanum. Il Roccolo, ibid., 2, 1 (1979), pp. 67-82.
S. Modugno, Supplemento epigrafico albano, 1, ibid., pp. 83 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] abitati etrusco- arcaici rinvenuti nel territorio e in particolare a Piana di Stigliano.
Tra le più importanti scoperte topografiche è da collocarsi l'individuazione di una linea di confine agrario romana, marcata da pietre irregolari, con lettere ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] probabilmente al culto di Dioniso, ampiamente diffuso in Etruria, ma osteggiato da Roma.
Nella sezione topografica dell’Antiquarium sono esposti materiali provenienti dalle numerose villae rusticae romane destinate allo sfruttamento agricolo del ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...