Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] di circa 4600 km2, una popolazione pari a oltre 6 milioni di ab., i cui principali nuclei di espansione topografica e di sviluppo economico si possono individuare nelle città di Duisburg, Essen, Gelsenkirchen, Bochum e Dortmund. Sebbene tale ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , alte catene montuose e alcune delle più grandi dislocazioni recenti del mondo; nella Nuova Zelanda s'incontra press'a poco la stessa topografia. La cima più alta dell'Australia arriva invece a soli 2230 m., e solo una ben piccola parte, circa il 5 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] migrazioni temporanee. Fu svolta, con larghezza inusitata anche in confronto dei censimenti successivi, l'indagine sulla distribuzione topografica della popolazione. Il 31 dicembre 1871, a dieci anni di distanza dal primo, seguì il secondo censimento ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] e a 3705 nel 1881. La popolazione è andata poi aumentando lentamente: nel 1921 si computarono 5353 abitanti. La sua posizione topografica, che certo non è favorevole alle comunicazioni (la stazione ferroviaria, ad esempio, dista 4 km. dalla città), e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] dei materiali tossici, donde la maggior gravità dei flemmoni profondi (sottoaponeurotici). Per la disposizione topografica esse possono, inoltre, determinare la diffusione delle infezioni in direzioni determinate, con conseguenze alle volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Wadi Giarra, 30 km a est/sud-est di Qamishli. Il sito occupa una superficie di 90 ha e può suddividersi in quattro regioni topografiche: la prima costituita dalle mura lunghe 3,7 km e alte dai 5 ai 15 m sopra la pianura circostante; la seconda e la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] el- Qurna (Tebe) e della tomba di Mes a Saqqara. Sotto l'aspetto specifico della cartografia vista come strumento di riferimento topografico resta invece unica la Carta delle miniere d'oro (1300 a.C. ca.), che riproduce su papiro, con l'ausilio dei ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] dagli stessi resti materiali, ma, assai più di frequente, sono esse stesse la fonte principale – se non l’unica – della posizione topografica, del nome e dell’epoca di fondazione di un monumento e non di rado, infine, ne forniscono anche il nome del ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] altro fratello del padre, infine, Giuseppe (1764-1841), uomo di vasta cultura, versato negli studi economici, lasciò una Descrizione topografica, fisica, economica e politica dei R. Domini al di qua del Faro in due volumi (Napoli 1830-35), alla quale ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] D'Anna - maestro e guida del F. in tale mansione -, che potesse svolgere i compiti di vero e proprio disegnatore topografico, attività alla quale dovette dedicarsi con maggior impegno dopo la morte dello stesso D'Anna, avvenuta nel settembre del 1810 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...