TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] nell'organizzazione di questa parte di territorio umbro.
Le ricerche degli ultimi anni hanno permesso di verificare la situazione topografica, con l'abitato, cinto da mura nella zona collinare, attualmente occupato dal centro di T. e un insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] nota da Ch. Saumagne nel 1924. Da questo periodo questo studioso ha stabilito in modo magistrale e definitivo il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise in un reticolato regolare i 315 ettari della città ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Ungheri. Nella ricostruzione, la città mantenne ancora il vecchio perimetro romano delle mura e la disposizione topografica a forma di castrum, ossia delle due strade principali intersecantisi perpendicolarmente, disposizione che più o meno conserva ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] a limitare il numero di queste manifestazioni a una o poco più per paese. L'importanza delle fiere dipende dall'ubicazione topografica e dai bisogni mercantili della zona più o meno vasta in cui sorgono ed è conseguenza della vivacità degli scambî e ...
Leggi Tutto
PHILIPPSON, Alfred
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 1° gennaio 1864 a Bonn. Studiò geologia e geografia a Bonn e a Lipsia (1882-1886), occupandosi dapprima soprattutto di problemi morfologici.
Nominato [...] nell'Asia Minore è l'opera Reisen und Forschungen in westl. Kleinasien (voll. 5, Gotha 1910-15) con due carte, una topografica e una geologica al 1:300.000. Il suo volume Das Mittelmeergebiet (Lipsia 1904) è uno dei migliori lavori sintetici sul ...
Leggi Tutto
SODOMA (ebraico Sĕdhōm, greco Σόδομα)
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina meridionale, che faceva parte ed era probabilmente a capo della Pentapoli, cioè di una confederazione di cinque città di [...] Teleilat Ghassūl) lo vorrebbe fissare al nord dello stesso Mar Morto.
Bibl.: Vedi i commenti alla Genesi. Per la questione topografica è favorevole all'ubicazione settentrionale E. Power, The site of the Pentapolis, in Biblica, 1930, p. 23 segg., in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] superficie di circa 80 ha in corrispondenza del paese moderno, è distinta da quelle riservate alle necropoli secondo una ripartizione topografica che si conserva fino all’età romana. È stato individuato 4 km circa a est, in località Pagliarone, un ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] fine del VI sec. d. C. Fu tra i primi centri in cui penetrò il cristianesimo.
Nella descrizione della parte topografica si deve tener conto dei due abitati: quello civile e quello militare. Il castrum era sorto nella regione dello odierno cantiere ...
Leggi Tutto
Gualdo
Mario Gabrielli
Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] sembra la più attendibile, poiché quella storica introdurrebbe una nota estranea nel contesto della descrizione, essenzialmente topografica.
Bibl. - Tommaso da Celano, Vita secunda, Roma 1880, 60-62; A. Bassermann, Orme 255; Revelli, Italia ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] è espansa un po’ in tutte le direzioni, anche sull’opposta riva (sinistra) del Nilo. Alla crescita demografica e topografica hanno contribuito il forte incremento naturale e l’esodo rurale che ha interessato gran parte del paese, nonché l’evacuazione ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...